Concorso INAIL 2014 per diplomati e laureati: come partecipare?

Valentina Pennacchio

22 Aprile 2014 - 10:30

condividi

C’è tempo fino al 30 aprile per partecipare al concorso INAIL 2014 per il conferimento di 6 incarichi di collaborazione. Ecco come candidarvi.

Concorso INAIL 2014 per diplomati e laureati: come partecipare?

Dopo l’ATAC e l’Agenzia delle Entrate, anche l’INAIL prepara il suo concorso ed indice un bando per il conferimento di 6 incarichi di collaborazione di cui:

  • n. 3 incarichi di ricerca;
  • n. 3 incarichi di supporto alla ricerca.

Quali sono i profili richiesti?

La sede di lavoro sarà Roma e tutti gli incarichi dureranno fino al 1 maggio 2015. Nella tabella seguente i dettagli dei profili richiesti così come indicato nel bando disponibile sul sito dell’INAIL.

Titolo di studio Somma annua lorda stanziata Conoscenze specifiche
n. 2 incarichi con laurea in Ingegneria della Sicurezza/Ingegneria Gestionale/ Ingegneria meccanica (laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento) 26.336,09 euro ciascuno (comprensivo degli oneri a carico del committente) buona conoscenza dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza e dei requisiti del D.lgs. 81/08; conoscenza delle norme sui sistemi di gestione della sicurezza e salute negli ambienti di lavoro con particolare riferimento al settore ospedaliero (OHSAS 18001 e linee guida UNI); esperienza documentata in attività di ricerca e studio nelle aree della sicurezza del lavoro
n. 1 incarico con laurea in Scienze e tecnologie geologiche (laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento) 26.336,09 (comprensivo degli oneri a carico del committente) euro esperienza presso enti pubblici di ricerca ed in attività svolte nel settore della prevenzione e sicurezza del lavoro. Buona conoscenza del dlgs n. 81/08 e delle norme sui sistemi di gestione della sicurezza e salute negli ambienti di lavoro con particolare riferimento al settore ospedaliero (OHSAS 18001 e linee guida UNI)
n. 1 incarico con diploma di geometra 21.252,89 euro (comprensivo degli oneri a carico del committente) esperienza documentata in attività di ricerca e studio nelle aree della sicurezza del lavoro
n. 1 incarico con diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico per i servizi sociali 21.252,89 euro (comprensivo degli oneri a carico del committente) esperienza documentata presso enti pubblici di ricerca ed in attività svolte nel settore della prevenzione e sicurezza del lavoro
n. 1 incarico con diploma di liceo scientifico 21.252,89 euro (comprensivo degli oneri a carico del committente) esperienza presso enti pubblici di ricerca ed in attività svolte nel settore della prevenzione e sicurezza del lavoro. Esperienza nel trattamento dei dati ai fini della costituzione/elaborazione di banche dati tecniche/amministrative. Conoscenze approfondite di linguaggi di programmazione Microsoft Visual Fox Pro 9.0, C#, Microsoft Visual Basic

Requisiti

Quali sono i requisiti per partecipare (da possedere alla data di scadenza del bando)?

  • cittadinanza italiana o di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea;
  • titolo di studio richiesto per la professionalità per la quale si intende partecipare alla selezione;
  • esperienza e capacità acquisita, documentata da attestati di lavoro o di servizio e/o da pubblicazioni scientifiche;
  • non aver riportato condanne penali che comportino l’interdizione dai pubblici Uffici.

Come partecipare?

I candidati per partecipare devono usare il modulo sottostante.

Le domande dovranno pervenire entro il 30 aprile a uno di questi indirizzi:

  • tramite raccomandata con ricevuta di ritorno a: Inail Settore Ricerca, Certificazione e Verifica – Unità Funzionale I^- A.P. – Piazzale Pastore, 6 - 00144 ROMA (sulla busta dovrà essere riportato “PMS 49/08 – n. 1 incarico con laurea in/diploma in”);
  • tramite PEC: personale-ricerca@postacert.inail.it.

Nel caso si scelga di usare la posta certificata si dovrà tener conto del dlgs n. 82/2005
( art. 65, comma 1), quindi:

  • dovrà essere apposta una firma digitale;
  • l’autore viene identificato dal sistema informatico con l’uso della carta d’identità elettronica o della carta nazionale dei servizi o con i diversi strumenti previsti dalla normativa vigente nel limite temporale di vigenza previsto per detta modalità di identificazione;
  • l’autore viene identificato dal sistema informatico tramite credenziali di accesso relative all’utenza personale di PEC.

Alla domanda di partecipazione dovrà essere allegato un cv, datato e firmato dal candidato, con una copia firmata, fronte e retro, del documento d’identità.

Esito

Una volta verificate le domande, la graduatoria verrà pubblicata sul sito dell’INAIL. I candidati vincitori dovranno:

  • sottoscrivere un contratto di collaborazione coordinata e continuativa;
  • iscriversi all’apposita gestione dell’assicurazione generale obbligatoria presso l’INPS.

Commenta:

Iscriviti a Money.it