Si può lavorare nell’azienda più importante d’Italia anche senza diploma. Ecco tutte le offerte attive e come candidarsi.
Chi sta cercando lavoro o semplicemente è aperto a nuove opportunità di carriera non dovrebbe farsi scappare le opportunità di Generali.
È l’azienda più importante d’Italia, sia per fatturato annuo come si evince dalla nostra classifica, che per risorse umane. Nel 2025 l’azienda ha infatti ottenuto il primo posto nella classifica Top employer del Top Employers Institute tra le 151 realtà italiane certificate. Il riscontro dei lavoratori è infatti molto positivo, grazie alla solidità e all’ampiezza del gruppo. Il personale si divide soltanto sulla competitività, ritenuta stimolante da alcuni e stressante da altri, ma ciò varia anche a seconda del settore.
Le opportunità di lavoro in Generali sono infatti vastissime, spaziano in vari settori e si rivolgono a una platea piuttosto ampia. C’è posto per stage, collaborazioni e rapporti di lavoro subordinato per tutti i livelli di esperienza e formazione. A tal proposito, ci sono diverse posizioni a cui si può accedere senza laurea, che non pregiudicano opportunità di crescita all’interno dell’azienda; vediamo quali sono.
Addetto logistica e magazzini
Alcune delle offerte di lavoro più interessanti per cui Generali non richiede la laurea sono nel settore agroalimentare e vinicolo. Al momento, c’è un’offerta di lavoro per addetti logistica e magazzini nella sede di Venezia, per conto di Leone alato (holding agroalimentare di Generali Italia). Il candidato ideale per questa posizione ha un diploma di scuola superiore in materie tecniche ed è abilitato all’uso del carrello elevatore, oltre a conoscere le normative di sicurezza sul lavoro. Le mansioni principali di questo ruolo riguardano il supporto della linea di imbottigliamento del vino.
Operaio agricolo nei vigneti
Un’altra opportunità nel settore vinicolo riguarda la divisione vigneti di Alessandria, per La tenuta del leone alato piemontese. Anche qui si ricercano candidati con un diploma ed esperienza pregressa nel ruolo di operaio agricolo nel settore vinicolo. Sono inoltre richieste l’abilitazione alla conduzione dei mezzi agricoli e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Apprezzato, ma facoltativo, conoscere processi e lavorazioni dell’ambito vitivinicolo.
Consulenti assicurativi
Neppure per la posizione di consulente assicurativo in Generali non è generalmente richiesta la laurea, bensì un diploma di scuola superiore. Attualmente ci sono più di 100 offerte attive per questo ruolo, la maggior parte in Italia ma alcune anche in sedi europee come quella di Lussemburgo. Il futuro consulente assicurativo deve contraddistinguersi soprattutto per le capacità relazionali e comunicative, l’entusiasmo, la determinazione e la “predisposizione ad un lavoro dinamico ed orientato al risultato”. La crescita professionale viene supportata da percorsi di formazione ad hoc, soprattutto nelle prime fasi dell’inserimento.
Per chi vuole approcciare a questa professione il percorso proposto da Generali, eccellenza nel settore assicurativo globale con oltre 1.150 agenzie su tutto il territorio nazionale, è sicuramente un’ottima partenza. A tal proposito, sarà necessario concordare tutti i dettagli con cura. Essendo previsto un percorso professionale per diventare poi consulenti assicurativi la crescita è graduale e non viene fornito un portafoglio clienti, aspetto criticato da alcuni lavoratori. Chi opera già come consulente assicurativo, invece, farebbe meglio a mettersi alla prova con posizioni più esperte.
Stage in Generali
Generali pubblica spesso offerte di stage, rivolte a laureandi o diplomandi a seconda dei casi.
Attualmente, ci sono ben 77 posizioni aperte agli stagisti, nei numerosi settori correlati all’azienda. Si spazia dal settore bancario e assicurativo al marketing, passando per risorse umane, vendite, legale, finanza e investimenti fino al digitale. Per esempio, la laurea è apprezzata ma non indispensabile per gli It analyst, ma le offerte sono costantemente aggiornate.
Lavorare in Generali (con o senza laurea)
Appurato che ci sono varie opportunità di lavoro in Generali anche senza laurea, chi ha questo titolo di studio ha una possibilità ancora più ampia, soprattutto se è formato in materie economico-giuridiche. Consigliabile per tutti controllare frequentemente la sezione carriere del sito web per non lasciarsi scappare alcuna offerta. Altrimenti, è possibile inviare anche un’autocandidatura per proporsi in base alle proprie competenze e conoscenze, allegando il Curriculum Vitae.
© RIPRODUZIONE RISERVATA