Il nuovo Piano Strategico di Ferrovie dello Stato prevede 20.000 assunzioni entro il 2029, con opportunità per tecnici, macchinisti, esperti digitali e figure nell’innovazione industriale.
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FS) ha annunciato un Piano Strategico quinquennale che porterà all’assunzione di ben 20.000 nuove risorse entro il 2029. Questo incremento della forza lavoro mira a raggiungere quota 105.000 dipendenti e risponde alla necessità di rafforzare i team con profili altamente qualificati ed eterogenei, in linea con le trasformazioni tecnologiche e organizzative in corso nel settore ferroviario.
L’obiettivo principale del piano è infatti sostenere la crescita e l’innovazione del Gruppo FS, coinvolgendo non solo i tradizionali ruoli ferroviari ma anche nuove figure specializzate in ambito tech e digitale. Nel solo 2024, i dipendenti sono già saliti a 96.335, con un incremento del 4% rispetto all’anno precedente, ma la strategia non si limita al reclutamento di nuove risorse. FS sta puntando anche sulla formazione continua e sul rafforzamento delle competenze professionali, investendo in progetti di apprendistato, percorsi di orientamento scuola-lavoro (PCTO), accademie interne e partnership con istituti di alta formazione.
Particolare attenzione è riservata all’inclusione e alla valorizzazione della diversità, che ha già visto aumentare al 21,5% la presenza femminile nelle posizioni tecniche del Gruppo.
Ma quali saranno i profili più richiesti e come candidarsi?
FS assume in Italia: i profili richiesti
Il piano assunzioni di Ferrovie dello Stato si caratterizza per l’ampia varietà di profili ricercati. Si va dalle figure più classiche del mondo ferroviario, come macchinisti, capitreno, operatori di esercizio e assistenti di cantiere, fino ai nuovi mestieri dell’innovazione, tra cui esperti in ambito tech, ingegneri specializzati in cybersecurity, analisi dei dati e sviluppo di soluzioni software.
Tra le principali figure richieste troviamo:
- macchinisti e capitreno;
- operatori e assistenti di cantiere;
- ingegneri civili, elettronici e informatici;
- esperti in cybersecurity, gestione dati, AI, automazione e IoT;
- personale per la sicurezza aziendale.
In particolare, il settore FS Security vedrà un incremento degli organici da mille a 1.300 addetti, con investimenti in nuovi strumenti come bodycam e control room per la tutela di lavoratori e viaggiatori.
FS non si limiterà a selezionare figure esecutive ma anche profili manageriali e specialistici e le posizioni aperte copriranno tutto il territorio nazionale, in risposta agli investimenti previsti dal Piano Strategico che coinvolgono infrastrutture e servizi in tutta Italia.
Per candidarsi sarà possibile consultare le offerte di lavoro direttamente sulla sezione Lavora con noi del portale ufficiale di Ferrovie dello Stato.
Le novità contrattuali del Gruppo FS
Un altro tassello fondamentale del Piano Strategico 2025-2029 è rappresentato dal recente rinnovo del contratto aziendale e di mobilità siglato dal Gruppo FS, che introduce importanti miglioramenti in termini economici, organizzativi e di welfare.
La nuova intesa prevede infatti un aumento delle retribuzioni articolato in più tranche, affiancato da importi una tantum legati al premio di risultato, e l’aggiornamento di numerose indennità accessorie, molte delle quali ferme da anni.
Sono stati introdotti nuovi modelli di turnazione pensati per garantire una maggiore efficienza operativa, in particolare nelle fasce notturne, e una migliore conciliazione tra vita privata e lavoro. Particolare attenzione è riservata alla tutela della salute e della genitorialità attraverso il rafforzamento dei servizi sanitari interni, con check-up dedicati e pacchetti di prevenzione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA