È l’azienda più ricca al mondo, e sta assumendo: ecco quali sono le caratteristiche che Nvidia ricerca nei propri dipendenti.
È l’azienda più ricca e preziosa al mondo, e sta assumendo: si tratta di Nvidia, capace nel luglio 2025 di scrivere una pagina di storia superando i 4 mila miliardi di dollari di capitalizzazione.
Ma la crescita di Nvidia non si ferma, ed è per questo che è in atto un piano assunzioni volto ad aumentare gli organici andando a reclutare i migliori ingegneri al mondo, garantendo loro uno stipendio competitivo e una serie di benefit.
A tal proposito, andando nella sezione lavora con noi di Nvidia, si trovano diversi annunci di lavoro. Ovviamente bisogna mettere in conto che una carriera con Nvidia non prevede una stabilità in Italia, visto che per il momento non ha sedi nel nostro Paese. Ma va detto che in molti annunci c’è anche la possibilità di lavorare da remoto, il che non pregiudica la candidatura laddove riteniate di essere in linea con il profilo ricercato.
Ma quali sono le caratteristiche che bisogna avere per essere assunti da una delle più importanti aziende al mondo? Generalmente, analizzando annunci e personale assunto, ci sono delle costanti, vediamo quali sono.
Nvidia sta per assumere, ecco gli ultimi annunci di lavoro
Nella sezione lavora con noi di Nvidia sono presenti tantissimi annunci di lavoro, con la possibilità anche di selezionare solamente quelli che prevedono anche la possibilità di smart working.
Dimostrazione di quanto l’importante piano di espansione globale annunciato da Nvidia non sia destinato a fermarsi. Nel dettaglio, oggi tra le ultime opportunità di lavoro troviamo quella che riguarda il ruolo di developer technology engineer specializzato in AI, con sede in Cina (Beijing e Shenzhen), dedicato allo sviluppo e all’ottimizzazione di algoritmi paralleli su Gpu e alla collaborazione con team interni per progettare architetture di nuova generazione.
Sempre in Cina, a Shanghai, si cerca anche uno come software intern nel campo Gpu computing applicato alla guida autonoma, un’occasione preziosa per studenti o neolaureati desiderosi di lavorare su tecnologie d’avanguardia legate all’intelligenza artificiale. Nel Regno Unito, e la buona notizia è che c’è anche la possibilità di lavorare da remoto, è aperta invece la posizione di senior system software engineer, mentre negli Stati Uniti è alla ricerca di diverse figure per il team air platform, la piattaforma di digital twin per la simulazione dei data center.
Inoltre, nel North Carolina, sono disponibili sia il ruolo di backend software engineer, che richiede esperienza avanzata nello sviluppo backend in Python e Django, sia quello di Sre Engineer. Sempre negli USA, ma in modalità completamente remota, c’è la figura di solution architect per il programma Sovereign AI, chiamato a supportare clienti governativi nello sviluppo di soluzioni basate su AI, con una forte componente di consulenza tecnica.
Andando ad Est, in India offre una posizione come senior DevOps engineer nel team GeForce now cloud, destinata a professionisti esperti nella progettazione di sistemi cloud scalabili con l’obiettivo di ottimizzare le piattaforme di cloud gaming su scala globale.
Come essere assunti da Nvidia? Tre caratteristiche che non possono mancare
Lavorare per Nvidia è ovviamente un sogno per chi è impiegato in questo settore e per questo motivo ogni annuncio di lavoro è attenzionato da migliaia di concorrenti. Ma quali sono le caratteristiche che danno maggiore possibilità di essere assunti, superando gli altri candidati? Da un’analisi approfondita degli annunci, ci accorgiamo che sicuramente chi vuole lavorare per Nvidia deve possedere una padronanza tecnica molto profonda, soprattutto nella programmazione in linguaggi come C++ e Python, nello sviluppo su Gpu, incluso Cuda, e nella conoscenza dell’hardware, come Rtl, Fpga e SoC; per chi mira al settore grafico, è fondamentale anche una solida preparazione matematica e la familiarità con tecnologie come Vulkan o DirectX.
È indispensabile inoltre avere una spiccata capacità di apprendimento rapido e autonomia, dimostrata dalla voglia di sperimentare nuove tecnologie, affrontare progetti personali già durante gli studi e tenersi costantemente aggiornati, specialmente nel campo dell’intelligenza artificiale e dei sistemi distribuiti.
A completare il profilo ideale la terza caratteristica: serve una visione di sistema unita a grande attenzione ai dettagli, qualità essenziali per ingegneri software, firmware o driver, chiamati a risolvere bug complessi, comprendere l’intera catena hardware-software e garantire la massima precisione, poiché anche un singolo errore potrebbe compromettere la stabilità o le prestazioni dei sistemi sviluppati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA