Economia italiana

Segui l’andamento dell’economia del sistema-Italia: dagli ultimi studi dell’Istat allo stato di salute economico-finanziario del nostro Paese.

L’economia italiana è ancora in fase di recupero dalla profonda crisi del debito che ha sconvolto l’Europa a partire dal 2011.

Al momento l’Italia è seconda solo a Germania e Francia nella classica dei Paesi con l’economia più forte all’interno dell’Eurozona, mentre è all’ottavo posto nella classifica mondiale.

Secondo gli ultimi dati il PIL italiano vale 2.239 miliardi di dollari. Tuttavia, l’economia italiana è accompagnata da un elevato debito pubblico in proporzione al prodotto interno lordo (nel 2017 è al 133%) e da un’alta pressione fiscale (attorno il 44%). Fortemente presente anche l’economia sommersa a causa dell’evasione fiscale, la corruzione del mondo della politica e la criminalità organizzata.

In questa sezione

Ultime notizie

Quanto risparmiano gli italiani?

Alberto De Pasquale

2 Novembre 2025 - 11:25

Quanto risparmiano gli italiani?
Mettiamo da parte poco reddito rispetto alla media dell’Eurozona e con una spesa imprevista da mille euro le famiglie sono già in difficoltà.

Il nodo energetico strangola l’export dell’Italia

Guido Salerno Aletta

16 Ottobre 2025 - 11:50

Il nodo energetico strangola l'export dell'Italia
Crollano le esportazioni italiane verso gli USA (-21,2%) e aumentano le importazioni (+68,5%): i dazi americani e l’alto costo dell’energia mettono in crisi la competitività dell’Italia e dell’Europa.