Salari ancora troppo alti in Italia: le famiglie sono ricche, poco indebitate e sotto-assicurate

Guido Salerno Aletta

19 Novembre 2025 - 16:21

Il mercato del lavoro e dei salari non può essere compreso senza considerare i vincoli imposti dagli equilibri finanziari globali, dai costi del debito e dalla ricchezza delle famiglie.

Salari ancora troppo alti in Italia: le famiglie sono ricche, poco indebitate e sotto-assicurate

E’ inutile citare stati statistici, come il numero crescente dei coloro che, forniti di laurea, emigrano alla ricerca di remunerazioni più elevate di quelle che vengono offerte loro. Lo stesso dibattito sul salario minimo orario non coglie che un aspetto molto marginale del mercato del lavoro.

Il ragionamento sui salari reali, che in Italia non crescono soprattutto nei confronti internazionali, deve tener conto di un parametro più ampio che riguarda gli equilibri del mercato finanziario internazionale: ogni Paese deve corrispondere, in termini di interessi passivi e di polizze assicurative complessivamente pagate, una quota del prodotto che la renda comparativamente appetibile. E la pressione esercitata al riguardo sul sistema politico è tanto violenta quanto poco percepita.
C’è un allineamento da rispettare nel computo del totale che tiene conto delle spese per interessi sostenute dalle famiglie per prestiti e mutui immobiliari, dalle imprese per finanziare gli investimenti e la pratica commerciale, e dallo Stato per il debito pubblico. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it