Lavoro

Con il termine lavoro si intende quell’attività fisica che comporta un dispendio di energie fisiche o mentali per raggiungere uno scopo prefissato. In generale lo scopo del lavoro è quello di procurare beni essenziali per vivere altri tipi di beni, specialmente tramite un valore monetario acquisito da terzi sotto forma di compenso.

Nel mondo moderno l’attività lavorativa viene svolta con l’esercizio di una professione e sul piano giuridico si distingue il lavoro subordinato da quello autonomo e parasubordinato.

Il lavoro quindi è alla base del funzionamento delle nazioni e della società e specialmente in Italia ne viene dato ampio spazio all’interno della Costituzione. Infatti, l’articolo 1 della Costituzione Italiana (“L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro”) indica il lavoro come elemento fondante dello Stato.

Ma questo non è l’unico articolo della nostra Costituzione in cui si parla di lavoro. Ad esempio, nei seguenti articoli vengono indicati una serie di diritti dei lavoratori con particolare attenzione per le fasce più deboli, come ad esempio le donne:

  • art 4: “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto”;
  • art 35: “La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori”;
  • art 37: “La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione”;

L’articolo 39 invece demanda ai sindacati dei lavoratori il potere di stipulare i “contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce”, mentre il diritto di sciopero è garantito dall’articolo 40.

Tra il 2014 e il 2015 in Italia c’è stata una riforma del diritto del lavoro con l’approvazione del Jobs Act avvenuta tramite una serie di provvedimenti legislativi varati tra il 2014 e il 2015.

Lavoro, ultimi articoli su Money.it

Apple minaccia di licenziare chi non lavora in ufficio

Niccolò Ellena

28 Marzo 2023 - 14:30

Apple minaccia di licenziare chi non lavora in ufficio

Apple minaccia di licenziare i dipendenti che non vanno in ufficio almeno tre volte la settimana. È quanto affermato da Zoë Schiffer, caporedattrice della rivista americana Platformer.

Lavoro: come il fintech cambia gli spazi

Niccolò Ellena

28 Marzo 2023 - 12:00

Lavoro: come il fintech cambia gli spazi

Spazi sempre più mobili e meno fissi; lavoro da remoto e aree condivise per fare networking. L’ufficio del futuro cambia e assomiglierà sempre di più a quello di una moderna fintech.