La nuova guerra dell’acciaio: il golden power ridisegna la sicurezza industriale italiana

Andrea Muratore

16 Novembre 2025 - 16:48

Il caso Valbruna rivela il nuovo ruolo dello Stato nella protezione degli asset industriali critici e mostra la crescente vulnerabilità del sistema-Paese nella competizione globale

La nuova guerra dell’acciaio: il golden power ridisegna la sicurezza industriale italiana

“Senza acciaio non c’è industria”, era solito dire Oscar Sinigaglia, padre e deus ex machina della Finsider, antenata dell’Ilva che governò la rinascita industriale siderurgica italiana nel secondo dopoguerra. Un motto che vale anche oggi per un Paese ad alta vocazione manifatturiera come l’Italia e che è emerso come cogente non solo per quanto riguarda il caso del polo tarantino ma anche per il recente dossier di Acciaierie Valbruna, su cui il governo Meloni si prepara a esercitare il golden power. Oggi, industria significa anche sicurezza nazionale.

Non va ignorato il fatto che l’esecutivo, nella persona del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, abbia prospettato l’uso dei poteri speciali per condizionare l’esito finale della gara pubblica con cui Acciaierie Valbruna, con sede in provincia di Vicenza, dovrà veder rinnovata la concessione per il polo di Bolzano, che insiste su un terreno pubblico. Per l’Italia, ad oggi, è emerso segnaletico e importante il tema degli approvvigionamenti critici, tanto che il golden power non è prospettato per condizionare una possibile scalata straniera a un’impresa nazionale ma per blindare l’esito di una gara d’appalto pubblica. Lo ha ben scritto l’avvocato Luca Picotti, esperto di golden power e di diritto dell’economia, su Formiche, sottolineando che [“l’esito dell’istruttoria Golden power, che va a confermare la strategicità dello stabilimento, conduce ad una più o meno esplicita strettoia: o il bando di gara viene disegnato in modo tale da porre requisiti idonei a fare ottenere la riconferma ad Acciaierie Valbruna, oppure una aggiudicazione diversa, con conseguente chiusura dello stabilimento, incontrerà il probabile veto governativo”}.

La storia secolare delle Acciaierie Valbruna, nel 2024 forti di oltre 870 milioni di euro di fatturato, ha portato il gruppo vicentino a produrre importanti tipologie di acciaio inossidabile che forniscono diversi settori strategici: biomedicale, aeronautico, petrolchimico e, soprattutto, quelli della cantieristica navale e della difesa. In tempi critici per gli approvvigionamenti e lo sviluppo strategico di vasti piani d’investimento in difesa e sicurezza, avere un attore nazionale strategico capace di continuità produttiva è vitale, e il governo Meloni ha mostrato la salienza di Valbruna per il sistema-Paese. A suo modo, questo caso ricorda molto da vicino quello dell’Olanda che ha usato poteri speciali per rilevare il controllo di fatto del gruppo Nexperia, di proprietà cinese, per garantire continuità nell’approvvigionamento di chip alle industrie critiche, come quella tecnologica. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Argomenti

# Guerra

Iscriviti a Money.it