Mentre il governo punta alla prudenza e alla riduzione del deficit, la spesa per la difesa cresce e si accende la disputa su tasse e ricchezza.
La Legge di Bilancio 2026 sta incendiando il dibattito pubblico, tra consuete e sterili polemiche e qualche novità.
Partiamo con quanto c’è di consolidato, al netto delle modifiche che ancora verranno apportate: questa finanziaria non segna una svolta, ma consolida un percorso.
È una manovra di transizione, costruita per mantenere la rotta (filo atlantista ed europocentrica) in un contesto di evidente rallentamento economico, e in attesa della piena revisione del Patto di Stabilità europeo. [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA