[(12|=={5536}|oui) ]

Bce

Bce

La Banca Centrale Europea (Bce o Ecb in inglese, European Central Bank) è la banca centrale incaricata dell’attuazione della politica monetaria per i diciannove paesi dell’Unione Europea che hanno aderito all’euro e che formano la cosiddetta Eurozona.

È stata istituita in base al Trattato sull’Unione europea e allo statuto del sistema europeo di banche centrali e della Banca Centrale Europea, il 1° giugno 1998. Nel 1999 sono stati sanciti irrevocabilmente i tassi di conversione delle monete nazionali rispetto all’euro.

La Bce può emanare decisioni e formulare raccomandazioni e pareri non vincolanti. Deve inoltre essere consultata dalle altre istituzioni dell’Unione per progetti di modifica dei trattati che riguardino il settore monetario, oltre che per ogni atto dell’Unione riguardante materie di sua competenza.

La politica monetaria della Bce si applica ai seguenti paesi: Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna.

Bce, ultimi articoli su Money.it

Fuga depositi banche, l’analisi della BCE

Laura Naka Antonelli

11 Agosto 2025 - 18:42

Fuga depositi banche, l'analisi della BCE
In che modo i depositi delle banche europee reagiscono alla digitalizzazione? L’analisi della BCE, che presenta i depositi a rischio.

La BCE lancia un segnale d’allarme nascosto ai mercati

Tommaso Scarpellini

26 Luglio 2025 - 07:53

La BCE lancia un segnale d'allarme nascosto ai mercati
La BCE ferma i tagli ai tassi. Niente di preoccupante, anzi l’economia è resiliente. Eppure, fra le righe della conferenza stampa, emerge un particolare su cui è impossibile non soffermarsi.