Datore di lavoro

Il datore di lavoro è una delle parti del contratto di lavoro dipendente; è colui il quale ha alle proprie dipendenze un lavoratore subordinato.

Il datore di lavoro non è per forza una persona fisica, anzi nella maggior parte dei casi sono datori di lavoro le personalità giuridiche come imprese, società ed enti pubblici.

Ce ne sono poi altri collocati al di fuori dall’attività di impresa; ad esempio nell’ambito del lavoro domestico è datore di lavoro è la persona, o la famiglia, che assume alle proprie dipendenze una colf, oppure una baby sitter.

I poteri in capo al datore di lavoro sono:

  • direttivi;
  • vigilanza;
  • disciplinari.

Il datore di lavoro però deve sottostare anche a degli obblighi:

  • corrispondere la retribuzione, con relativi accessori, provvedendo agli obblighi previdenziali e assistenziali;
  • garantire il rispetto delle norme della sicurezza sul lavoro;
  • tutelare la privacy del lavoratore;
  • informare il lavoratore dipendente degli aspetti fondamentali del contratto, come mansione, orario di lavoro, ferie e periodo di paga.

Datore di lavoro, ultimi articoli su Money.it

Preavviso dimissioni, come si calcola e quanti giorni dura

Simone Micocci

28 Novembre 2023 - 10:07

Preavviso dimissioni, come si calcola e quanti giorni dura

Preavviso di dimissioni, quanti giorni passano dalla comunicazione all’interruzione del contratto? E cosa succede se questo periodo non viene rispettato? Ecco tutto quello che serve sapere.

Lettera di richiamo, cosa fare se il dipendente non firma

Paolo Ballanti

27 Novembre 2023 - 09:03

Lettera di richiamo, cosa fare se il dipendente non firma

Il dipendente ha diritto di ricevere la lettera di richiamo disciplinare. Come deve però comportarsi l’azienda se il dipendente si rifiuta di riceverla e di firmarla per presa visione? Guida completa

Tredicesima, 4 controlli da fare in busta paga

Paolo Ballanti

15 Novembre 2023 - 07:54

Tredicesima, 4 controlli da fare in busta paga

La tredicesima è una somma aggiuntiva alle dodici mensilità ordinarie. La possibilità che venga riconosciuta in un cedolino a parte comporta una serie di controlli da parte dell’azienda. Ecco quali

TFR, quando arriva nel 2023

Simone Micocci

9 Novembre 2023 - 20:44

TFR, quando arriva nel 2023

Le tempistiche di pagamento del TFR differiscono da una serie di fattori, in particolare dal settore d’impiego. Ecco tutto quello che serve sapere a riguardo.