Banche centrali

Le banche centrali sono degli istituti pubblici che si occupano di gestire la politica monetaria di un Paese.
La BCE invece (Banca Centrale Europea) gestisce invece le politiche monetarie per tutti Paesi che fanno parte dell’Euro.

La prima banca centrale è nata nel 1694, Bank of England, e fu il primo istituto ad emettere banconote.
Successivamente alla Seconda Guerra Mondiale le funzioni delle banche centrali furono aumentate.

Da quel momento in poi si sarebbero occupate anche delle politiche per sostenere lo Stato, dare linfa all’occupazione e far crescere i redditi.

Il funzionamento delle politiche bancarie è di gran lunga differente e si stabilisce su due tipologie principali. Il primo modo di operare è quello della Bundesbank, la banca centrale tedesca, che è una banca centrale indipendente. Cioè il potere politico non ha la facoltà di ratificare o bloccare le decisioni da essa prese.

Dalla parte opposta c’è invece la Reserve Bank of New Zealand, che segue obiettivi fissati dal governo.

Banche centrali, ultimi articoli su Money.it

Calendario riunioni Fed 2023: le date dei prossimi meeting

Redazione

21 Settembre 2023 - 10:17

Calendario riunioni Fed 2023: le date dei prossimi meeting

Fed: il calendario delle riunioni 2023 è in primo piano, per conoscere nel dettaglio gli incontri del FOMC, con le date delle conferenze stampa e dei meeting con lettura delle proiezioni economiche.

La regolamentazione globale delle criptovalute si avvicina

Redazione Crypto

20 Settembre 2023 - 07:00

La regolamentazione globale delle criptovalute si avvicina

I ministri delle finanze e i capi delle banche centrali continueranno a discutere in ottobre la tabella di marcia proposta dal Fondo monetario internazionale e dal Consiglio di stabilità finanziaria.