Incentivi alle imprese: disponibile il bando da 5 milioni di euro della Regione Lazio volto a rafforzare la competitività delle imprese del territorio attraverso l’implementazione di soluzioni digitali nei processi aziendali.
Regione Lazio, al via il primo bando del piano “Digital Impresa Lazio” nell’ambito degli incentivi alle imprese rivolto alla loro trasformazione digitale (se collocate sul territorio laziale) messo a punto l’autunno scorso e con una dotazione complessiva di 18 milioni di euro; la scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12 del 2 ottobre 2019.
Il primo bando reso noto del piano avrà una dotazione di 5 milioni di euro e si rivolgerà alle piccole e medie imprese della Regione Lazio, e ai possessori di partita IVA, con l’obiettivo di promuovere l’adozione da parte delle aziende di processi di digitalizzazione e ammodernamento tecnologico sfruttando soluzioni ICT.
Il 20% dei 5 milioni complessivi del bando è riservato alle imprese che operano nelle aree di crisi della Regione, come le aree terremotate, mentre 1,5 milioni saranno destinati alle aziende del commercio.
Potrebbe interessarti anche: Bando Arché Regione Lombardia. |
Il bando andrà a finanziare progetti per importi compresi tra i 7mila e i 25mila euro, con un contributo a fondo perduto massimo fino al 70%. Potranno accedere al bando anche Pmi e liberi professionisti che non operano nel territorio laziale al momento della domanda di finanziamento ma che si impegnano a localizzare la sede operativa nel Lazio prima della data di erogazione dei fondi.
Digital Impresa Lazio
Bando Digital Imprese Lazio, a cosa serve
L’obiettivo del bando Digital Impresa Lazio, con una dotazione di 5 milioni di euro stanziati dalla Regione Lazio, è quello di implementare la competitività delle imprese laziali attraverso la digitalizzazione dei processi aziendali e l’innovazione tecnologica grazie all’utilizzo di servizi e soluzioni ICT.
Il piano di digitalizzazione delle aziende laziali lanciato con Digital Impresa Lazio va abbracciando quanto previsto dall’Agenda Digitale Lazio, l’Agenda Digitale Europea, la Strategia Nazionale per la Crescita Digitale e le priorità richieste dalla Smart Specialization Strategy.
Per le informazioni dettagliate sulla modulistica, le linee guida alla rendicontazione e calcolo del punteggio secondo quanto previsto dal bando, si consiglia di consultare i pdf disponibili sulla pagina dell’avviso di LazioInnova
I beneficiari del bando Digital Impresa Lazio
Possono beneficiare dei finanziamenti stanziati dal bando regionale Pmi e liberi professionisti con partita IVA che abbiano sede operativa nella Regione Lazio.
Possono presentare domanda al bando anche Pmi e liberi professionisti che non hanno sede operativa in fase di presentazione della domanda nel Lazio ma che si impegnano a localizzarla entro la data di erogazione dei fondi.
I progetti ammessi
Ai fini di rispettare l’obiettivo del bando, ovvero l’adozione e/o implementazione di soluzioni tecnologiche che aumentino la competitività sul mercato delle imprese laziali, sono ammessi progetti che prevedano soluzioni di:
- digital marketing;
- punto vendita digitale;
- prenotazione e pagamento;
- stampa 3D;
- internet of things;
- logistica digitale;
- amministrazione digitale;
- sicurezza digitale;
- sistemi integrati.
La tipologia di intervento scelto per arrivare all’obiettivo di implementazione digitale e/o tecnologica deve essere realizzata avvalendosi di un unico fornitore. Materiale diverso come licenze , hardware e simili, possono essere acquistati da fornitori esterni solo se il preventivo del principale fornitore lo reputi necessario all’intervento complessivo.
Qualsiasi tipo di sistema di elaborazione dati deve basarsi su una tecnologia già esistente e consolidata, anche commercialmente, e sempre indicato tramite preventivo dal fornitore scelto.
Si ricorda inoltre che i progetti devono rispettare i seguenti requisiti:
- essere realizzati da PMI in forma singola; ogni PMI può presentare un unico Progetto;
- essere realizzati nella o nelle Sedi Operative localizzate nel Lazio;
- presentare un importo complessivo non inferiore a 7.000 e non superiore a 25.000 euro;
- essere composti da una o più Tipologie di Intervento;
- essere avviati dopo il 1° gennaio 2019 e non includere spese sostenute prima del 1° gennaio 2019;
- non risultare completati (data ultima fattura) alla data della presentazione della domanda;
- non riguardare attività imprenditoriali che rientrino nei Settori Esclusi o che hanno ottenuto un sostegno da un programma operativo cofinanziato dai Fondi SIE e sono state rilocalizzate al di fuori dell’area interessata dal programma.
Finanziamento erogabile e spese ammesse
I finanziamenti previsti dal bando sono concessi in regime De Minimis, ovvero come contributo a fondo perduto nella misura dal 40% al 70% massimo della cifra complessiva richiesta dal progetto presentato.
L’ammontare del finanziamento massimo raggiungibile verrà definito seguendo la percentuale del Formulario e secondo quanto indicato dal richiedente che, in ogni caso, dovrà rispettare i seguenti parametri:
- il massimale per singola Impresa Unica previsto dal De Minimis;
- il divieto di cumulo con altri Aiuti concessi sulle stesse spese;
- le eventuali previsioni dalla normativa specifica riguardante l’Aiuto o il finanziamento pubblico cumulato.
I costi ammissibili e necessari alla riuscita del progetto presentato sono:
- costi da rendicontare: fanno riferimento all’acquisto dei beni materiali e immateriali più gli altri costi accessori necessari al progetto (come acquisto di macchinari, attrezzature, hardware, software, licenze e simili). Rientrano nei costi da rendicontare anche i canoni iniziali deo nuovi servizi che vengono erogati con modalità “Software as a Service”;
- costi personale a forfait;
- costi indiretti a forfait.
Come presentare domanda al bando Digital Impresa Lazio
Le domande per la richiesta di finanziamento possono essere presentate esclusivamente secondo la seguente modalità:
- prima di tutto bisogna procedere al calcolo del punteggio in base ai criteri di selezione previsti dal bando; il modello di calcolo, in formato excel, è pubblicato sui siti www.lazioinnova.it e www.lazioeuropa.it.
- Segue la compilazione del Formulario sul portale GeCoWE, accessibile dal sito www.lazioinnova.it. L’accesso è disponibile dalle ore 12:00 del 10 luglio 2019 e fino alle ore 12:00 del 2 ottobre 2019. Nel formulario devono essere indicati il punteggio totale e la percentuale di contributo richiesto;
- invio tramite PEC della Domanda e dei suoi allegati. Messo a punto il Formulario occorre scaricare il file generato dal sistema GeCoWEB contenente Domanda e Formulario. Il file generato da GeCoWEB deve essere sottoscritto con Firma Digitale del Legale Rappresentante del richiedente e inviato via PEC, all’indirizzo incentivi@pec.lazioinnova.it. La PEC può essere inviata dalle ore 12:00 del 15 luglio 2019 e fino alle ore 18:00 del 2 ottobre 2019.
Erogazione finanziamento
I progetti dovranno essere portati a termine entro 90 giorni dalla Data di Concessione, farà fede la data dell’ultima fattura. I pagamenti possono quindi partire, entro la presentazione della rendicontazione, dopo tale termine.
La rendicontazione dei progetti deve essere effettuata entro i 120 giorni dalla Data di Concessione, farà fede la data di invio della richiesta di erogazione. Il saldo del contributo sarà erogato in un’unica soluzione solo a fronte della rendicontazione delle Spese Effettivamente Sostenute che può essere fatta esclusivamente online tramite GeCoWEB.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi