Come diventare osteopata in Italia? Requisiti e percorso di studi

Redazione Lavoro

17 Maggio 2025 - 12:51

Il percorso di studi necessario per esercitare e la guida completa all’avvio della professione da osteopata e ai guadagni medi in Italia.

 Come diventare osteopata in Italia? Requisiti e percorso di studi

L’osteopata è oggi una figura sanitaria a sé stante, non più considerata solo un ramo della fisioterapia o una disciplina alternativa. Come fare per diventarlo?

I requisiti necessari per intraprendere questa specifica professione sono cambiati e a partire dall’anno accademico 2024/2025 è previsto un corso di laurea ad hoc per l’osteopatia (laurea universitaria in Osteopatia L/SNT4).

In generale, quella dell’osteopata è una professione in crescita in Italia e il suo guadagno può essere molto buono, anche se richiede investimenti iniziali (formazione, apertura studio) e una solida base di pazienti.

Nel 2025, per diventare osteopata in Italia, è necessario seguire un percorso formativo nuovo e ben definito. Di seguito, tutte le informazioni su requisiti, studi e guadagni di questa figura sanitaria.

Chi è e cosa fa l’osteopata

Un osteopata è un professionista sanitario specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi funzionali del corpo attraverso manipolazioni manuali e tecniche osteopatiche non farmacologiche.

L’idea di base è che corpo, mente e spirito siano interconnessi e che il benessere dipenda dall’equilibrio strutturale di questi tre elementi.

Attraverso manipolazioni articolari, tecniche fasciali, cranio-sacrali, viscerali, miofasciali, l’osteopata tratta:

  • dolori muscolari e articolari (lombalgie, cervicalgie, sciatiche);
  • disfunzioni viscerali (digestive, ginecologiche);
  • disturbi funzionali del sistema nervoso autonomo (mal di testa, vertigini);
  • disfunzioni pediatriche (coliche, reflusso, plagiocefalia)

L’osteopata lavora solitamente in studi privati (spesso come libero professionista) o in cliniche, centri fisioterapici o studi medici multidisciplinari. Raramente nel sistema sanitario pubblico (ancora in via di integrazione).

Il suo guadagno varia in base soprattutto all’esperienza acquisita e al numero di pazienti seguiti. Generalmente, il costo di una seduta spazia da 50 a 100 euro, per uno stipendio mensile dai 1.200 euro (per chi è alle prime armi) a più di 5.000 euro (per professionisti esperti).

Requisiti e studi per diventare osteopata

Per diventare osteopata in Italia nel 2025, occorre seguire un percorso universitario abilitante. Ecco tutti i requisiti e gli studi necessari, aggiornati in base alla normativa attuale.

Dal 2024/2025 è attivo in Italia il corso di laurea triennale abilitante in Osteopatia, che fa parte delle Professioni sanitarie della prevenzione (Classe L/SNT4). Per accedervi è necessario un diploma di scuola superiore.

Il corso è disponibile in università pubbliche o private autorizzate dal Ministero dell’Università. Attenzione, perché la facoltà di Osteopatia rientra in quelle a numero chiuso e per iscriversi è necessario superare il test.

Il titolo di laurea triennale è abilitante all’esercizio della professione, cioè non serve un ulteriore esame di stato.

Per chi possiede già una laurea in ambito sanitario (come fisioterapia o medicina), sono previsti percorsi formativi abbreviati o riconoscimenti di crediti. Questi dettagli sono in fase di definizione da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca e del Ministero della Salute.

Iscriviti a Money.it