[(1702|=={5536}|oui) ]

Insegnanti

«L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento». Così si esprime, al suo primo comma, l’articolo 33 della Costituzione italiana.Da questo principio deriva la libertà didattica di chi insegna. Le finalità e gli obiettivi dell’azione educativa dei docenti sono quindi stabiliti normativamente: nelle leggi statali e regionali, nei programmi, nelle circolari e regolamenti applicativi, scendendo sempre più in dettaglio fino ai documenti programmatici del singolo Istituto scolastico (come, ad esempio, nel Piano dell’offerta formativa, il cosiddetto POF). Ma questa quantità di disposizioni e indicazioni, proprio per l’art. 33, non può imporre ai docenti l’adozione di un preciso metodo d’insegnamento. Il «come», cioè con quale metodologia specifica realizzare gli obiettivi dell’insegnamento stabiliti dalle norme, è lasciato alla libertà dei docenti. Vale a dire alla loro ricerca didattica, alla loro scelta consapevole e quindi alla loro responsabilità personale.

Insegnanti, ultimi articoli su Money.it

Sciopero scuola 28 novembre, restano chiuse?

Simone Micocci

24 Novembre 2025 - 11:12

Sciopero scuola 28 novembre, restano chiuse?
Scuole chiuse venerdì 28 novembre a causa dello sciopero? Partecipazione limitata nel mondo della scuola, ma il rischio c’è. Ecco in quali casi non ci sarà lezione.

Cosa si può insegnare senza laurea?

Luna Luciano

23 Luglio 2025 - 11:25

Cosa si può insegnare senza laurea?
Si può insegnare senza laurea in Italia? E in quali materie e scuole? La guida con i percorsi possibili.

TFR docenti precari, ecco come funziona il pagamento

Patrizia Del Pidio

23 Giugno 2025 - 16:29

TFR docenti precari, ecco come funziona il pagamento
Il trattamento di fine rapporto degli insegnanti precari quanto viene pagato e come funziona l’erogazione? Vediamo quanto bisogna attendere per avere il TFR dal termine del contratto.