Qual è lo stipendio di un insegnante in Svizzera

Alessandro Nuzzo

30 Giugno 2025 - 22:10

Gli insegnanti elvetici sono tra i più pagati in Europa, a differenza dei colleghi italiani che figurano tra gli ultimi posti.

Qual è lo stipendio di un insegnante in Svizzera

L’insegnamento è una professione nobile, fondamentale per la crescita e lo sviluppo di ogni individuo. È un mestiere che richiede impegno, dedizione e qualità, e per questo non dovrebbe mai essere sottovalutato. Tuttavia, in Italia, il lavoro degli insegnanti continua a essere poco valorizzato anche dal punto di vista economico.

Lo conferma la classifica europea degli stipendi degli insegnanti, dove il nostro Paese occupa una posizione piuttosto bassa: siamo infatti al 31º posto su 50, con uno stipendio medio annuo di circa 26.000 euro, anche dopo la recente riforma.

Paesi come Spagna, Francia e Germania registrano retribuzioni decisamente più alte. Al vertice dell’Unione Europea troviamo la Danimarca, dove un insegnante guadagna in media 51.000 euro lordi all’anno.

Fuori dall’UE, la Svizzera guida la classifica, con stipendi molto elevati che variano a seconda dei cantoni e dei diversi costi della vita. Scopriamo ora quanto guadagna un insegnante in Svizzera.

Quanto guadagna un insegnante in Svizzera

La Svizzera è riconosciuta per avere uno dei sistemi scolastici più efficienti al mondo. Nonostante gli stipendi elevati, anche il Paese elvetico si trova ad affrontare la carenza di insegnanti di ruolo. In diversi cantoni, infatti, è spesso necessario ricorrere a docenti senza abilitazione per coprire le supplenze.

Lo stipendio di un insegnante in Svizzera varia in base a diversi fattori: il tipo di scuola (elementare, media, superiore o università), il cantone di appartenenza, il livello di esperienza e se si lavora in una scuola pubblica o privata. I cantoni con un costo della vita più elevato, come Ginevra e Zurigo, offrono stipendi più alti per bilanciare le spese quotidiane. Inoltre, un insegnante alle prime armi percepisce meno rispetto a un collega con anni di esperienza.

A Ginevra, ad esempio, lo stipendio iniziale per un insegnante di scuola elementare è tra i più alti del Paese: circa 97.000 franchi svizzeri all’anno. Nelle scuole superiori, il primato spetta al canton Zurigo, dove i neoassunti partono da 98.000 franchi annui. Situazione diversa nel canton Ticino, dove si parla italiano: qui lo stipendio iniziale è di circa 65.000 franchi annui, pari a circa 5.400 franchi al mese, che corrispondono a circa 5.800 euro al mese con il cambio attuale.

Guardando agli stipendi massimi:

  • a Zurigo si può arrivare a 160.000 franchi nelle scuole superiori e a quasi 150.000 franchi nella scuola primaria;
  • a San Gallo gli stipendi massimi sono di 140.000 franchi per le scuole superiori e 120.000 franchi per le primarie;
  • nel Vallese si raggiungono rispettivamente 130.000 e 110.000 franchi;
  • in Ticino, gli stipendi massimi sono di 128.000 franchi per le superiori e 93.000 franchi per la scuola primaria.

Oltre alla retribuzione, il sistema svizzero offre un welfare molto vantaggioso per gli insegnanti: assicurazioni sanitarie di alta qualità, pensioni generose e ferie retribuite.

Come abbiamo visto, la scelta del cantone è fondamentale, poiché ogni zona ha un diverso costo della vita, ma in generale, grazie agli stipendi adeguati, in Svizzera un insegnante può condurre una vita dignitosa e soddisfacente.

Argomenti

# Scuola

Iscriviti a Money.it