«L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento». Così si esprime, al suo primo comma, l’articolo 33 della Costituzione italiana.Da questo principio deriva la libertà didattica di chi insegna. Le finalità e gli obiettivi dell’azione educativa dei docenti sono quindi stabiliti normativamente: nelle leggi statali e regionali, nei programmi, nelle circolari e regolamenti applicativi, scendendo sempre più in dettaglio fino ai documenti programmatici del singolo Istituto scolastico (come, ad esempio, nel Piano dell’offerta formativa, il cosiddetto POF). Ma questa quantità di disposizioni e indicazioni, proprio per l’art. 33, non può imporre ai docenti l’adozione di un preciso metodo d’insegnamento. Il «come», cioè con quale metodologia specifica realizzare gli obiettivi dell’insegnamento stabiliti dalle norme, è lasciato alla libertà dei docenti. Vale a dire alla loro ricerca didattica, alla loro scelta consapevole e quindi alla loro responsabilità personale.
Insegnanti
Insegnanti, ultimi articoli su Money.it
Concorso scuola, novità: cambiano i requisiti tra titoli di accesso e graduatorie
Teresa Maddonni
24 Giugno 2022 - 13:46

Novità concorso scuola con la modifica del decreto che introduce la riforma del reclutamento docenti: nuovi requisiti per l’accesso ad alcuni insegnamenti. Idonei 2022 nelle graduatorie di merito.
Scuola: bonus stipendio insegnanti, ma non per tutti. A chi spetta
Teresa Maddonni
21 Giugno 2022 - 10:30

Con la riforma della scuola in arrivo un bonus stipendio insegnanti che non riguarderà tutti, ma solo chi si forma. I dettagli nel decreto reclutamento modificato in fase di conversione in legge.
La scuola del futuro: l’a.s. 2022-2023 spiegato dal ministro dell’Istruzione
Luna Luciano
18 Giugno 2022 - 13:54

Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi ha firmato il piano Scuola 4.0: un intervento trasformativo concreto della scuola italiana. Ecco in cosa consiste.
Messa a disposizione per lavorare come insegnanti: guida al modello per l’a.s. 2022-2023
Simone Micocci
8 Giugno 2022 - 17:09

Domanda di messa a disposizione: l’estate è il momento migliore per inviarla. Guida alla compilazione del modello per l’a.s. 2022-2023.
Bonus 200 euro lavoratori scuola: chi viene escluso
Teresa Maddonni
8 Giugno 2022 - 08:12

Esclusi dal bonus 200 euro di luglio alcuni lavoratori della scuola, tra docenti e personale Ata. Non riceveranno l’indennità una tantum i precari, ma non tutti. I dettagli.
Bonus 200 euro, si allarga la platea: ecco chi potrebbe riceverlo
Stefano Rizzuti
1 Giugno 2022 - 13:17

Il Parlamento si appresta ad allargare la platea dei beneficiari del bonus 200 euro introdotto dal decreto Aiuti: vediamo chi potrebbe ricevere il sostegno una tantum.
Supplenza insegnanti: come funziona, chi ha la precedenza e come si viene chiamati
Teresa Maddonni
31 Maggio 2022 - 19:30

Come si ottiene la supplenza insegnanti? Chi la precedenza? Ci sono diverse graduatorie e vari requisiti per entrare nel mondo della scuola. Tutto sul sistema di reclutamento dei supplenti.
Maturità 2022, la lode: come ottenerla e a cosa serve?
Luna Luciano
31 Maggio 2022 - 01:08

Il 100 e lode è il voto più ambito alla maturità, eppure non a tutti gli studenti è chiaro come si ottenga e soprattutto a cosa serva. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Quando iniziano le scuole a settembre 2022: ecco il nuovo calendario scolastico
Simone Micocci
24 Maggio 2022 - 18:45

Primo giorno di scuola per l’anno scolastico 2022-2023: è già stata ufficializzata la decisione di alcune regioni. Ecco tutte le date.
Come iscriversi a una graduatoria d’istituto per insegnare nelle scuole
Teresa Maddonni
21 Maggio 2022 - 21:57

Tutto su come iscriversi a una graduatoria di istituto per insegnare nelle scuole per posto comune o di sostegno: cos’è, come funziona, requisiti e attribuzione supplenze per il biennio 2022-2024.