Date delle vacanze scolastiche confermate, ecco il calendario del ministero dell’Istruzione

Simone Micocci

11 Agosto 2025 - 11:17

Quando chiudono le scuole nell’a.s. 2025-2026? Ecco il calendario di ponti e festività.

Date delle vacanze scolastiche confermate, ecco il calendario del ministero dell’Istruzione

Ancora un mese di vacanza e poi sarà il momento di tornare a scuola. Ma anche quest’anno non mancano le opportunità di qualche vacanza extra nel corso dell’anno, visto che l’incastro tra festività e weekend concederà qualche giorno di ponte da poter passare in famiglia.

Ma quali sono le date delle vacanze scolastiche previste per l’anno scolastico che sta per iniziare? Prima di rispondere è bene ricordare che il ministero dell’Istruzione fissa solamente le regole base per il calendario scolastico che poi viene approvato in autonomia dalle singole Regioni. E anche questo non è vincolante, tanto che ogni scuola può approvare delle modifiche allungando e riducendo la durata di eventuali ponti e vacanze.

L’importante è che il minimo legale affinché l’anno scolastico sia considerato valido, fissato in 200 giorni di lezione, risulti garantito. Detto questo, possiamo comunque farci un’idea di quali sono le date delle vacanze scolastiche per il prossimo anno, così da poter iniziare fin da subito a programmare il prossimo viaggio e risparmiare sui costi della prenotazione.

Quali sono le vacanze scolastiche nell’a.s. 2025-2026

Il calendario scolastico per l’anno 2025-2026 è stato approvato nei mesi scorsi da tutte le regioni, fornendo quindi le prime indicazioni su quali sono le date delle vacanze. In linea con le indicazioni fornite dal ministero dell’Istruzione, sappiamo che seguiranno uno schema ormai consolidato, anche se con piccole differenze da regione a regione.

La prima occasione di stop, quella della festività di Ognissanti dell’1 novembre, non sarà per tutti. Questo significa che, a livello nazionale, non ci sarà un ponte automatico, dato che la maggior parte delle scuole sarebbero già chiuse. Tuttavia, in alcune regioni o istituti si potrà godere di un giorno extra di vacanza, solitamente il 31 ottobre o il 3 novembre. Un esempio è il Trentino, che ha già previsto la chiusura il 31 ottobre, creando così un fine settimana di 3 giorni.

Ben diversa la situazione per l’8 dicembre 2025, festa dell’Immacolata Concezione: cadendo di lunedì, garantirà un ponte lungo per tutti, con scuole chiuse in tutta Italia. In questo caso il weekend si allungherà naturalmente e in alcune realtà locali non è escluso che si scelga di estendere la pausa anche al martedì 9 dicembre o al venerdì 5, offrendo così un’occasione di vacanza ancora più lunga.

Tuttavia, il primo grande stop dell’anno arriverà con le vacanze di Natale. Quasi ovunque la chiusura è fissata tra il 22 e il 24 dicembre 2025, con rientro il 7 gennaio 2026, in linea con le indicazioni ministeriali. Fanno eccezione alcune regioni che posticipano l’inizio della pausa a ridosso della Vigilia o che, come l’Alto Adige, anticipano di qualche giorno grazie alla chiusura del lunedì precedente alle festività.

A febbraio, in prossimità del Carnevale, la situazione diventa più variegata. In Lombardia e in altre regioni di tradizione ambrosiana, il calendario prevede la sospensione per il giovedì 19 e venerdì 20 febbraio 2026, immediatamente precedenti l’inizio della Quaresima, mentre in Piemonte e in Friuli Venezia Giulia le vacanze dureranno fino a 3 giorni, dal 14 al 17 febbraio 2026. In Calabria, Campania, Liguria e Molise, invece, lo stop sarà limitato a lunedì 16 e martedì 17 febbraio 2026, con rientro il giorno successivo. In Trentino, oltre alla consueta pausa di Carnevale, fissata anch’essa per lunedì 16, martedì 17 e mercoledì 18 febbraio 2026, il calendario scolastico include ulteriori giorni di chiusura legati alle Olimpiadi invernali, che cadono nello stesso periodo, offrendo così agli studenti un intervallo più lungo rispetto alla media nazionale.

Le vacanze di Pasqua, nel 2026, cadono a inizio aprile: la maggior parte delle regioni ha fissato la sospensione delle lezioni dal giovedì 2 aprile al martedì 7 aprile, ma in Trentino le scuole resteranno chiuse fino all’8 aprile, e in Sardegna e Friuli Venezia Giulia il calendario ricalcherà le stesse date, con possibile estensione per il martedì successivo.

A queste vacanze principali si aggiungeranno altri ponti offerti dalle festività nazionali. Brutte notizie: il 25 aprile è sabato. L’1° maggio 2026, cadendo di venerdì, offrirà in molte realtà scolastiche un ponte fino a domenica. Il 2 giugno, Festa della Repubblica, sarà di martedì: diverse amministrazioni scolastiche hanno già ipotizzato di sospendere le lezioni anche il lunedì 1° giugno, creando così un ponte di 4 giorni.

Ogni regione aggiungerà poi le proprie festività locali, come il 28 aprile in Sardegna per “Sa Die de sa Sardigna” o il 15 maggio in Sicilia per la Festa dell’Autonomia.

Stop alle lezioni per il voto regionale

E attenzione, perché quest’anno si vota: questo significa che, oltre alle vacanze e ai ponti già fissati dai calendari regionali, in molte località ci sarà qualche giorno extra di sospensione delle lezioni per permettere l’allestimento, lo svolgimento e lo smontaggio dei seggi elettorali.

Per le scuole sede di voto, la chiusura di solito inizia nel pomeriggio precedente l’apertura delle urne e prosegue fino al giorno successivo alla chiusura del seggio, per consentire il ripristino delle aule. Nel 2025 le date per il voto sono le seguenti:

  • Marche e Valle d’Aosta (voto domenica 28 e lunedì 29 settembre 2025): le scuole interessate resteranno chiuse da sabato 27 settembre (pomeriggio) fino a martedì 30 settembre compreso, con rientro mercoledì 1° ottobre.
  • Toscana (voto domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025): chiusura da sabato 11 ottobre (pomeriggio) fino a martedì 14 ottobre compreso, con rientro mercoledì 15 ottobre.
  • Campania, Veneto e Puglia (voto previsto a metà novembre 2025, con scadenza legale entro il 23 novembre): se ipotizziamo una data probabile di domenica 16 e lunedì 17 novembre, le scuole adibite a seggio resteranno chiuse da sabato 15 novembre (pomeriggio) fino a martedì 18 novembre compreso, con rientro mercoledì 19 novembre.

In tutti i casi, si tratta di sospensioni non conteggiate come vacanze scolastiche ufficiali, ma che di fatto offriranno agli studenti delle scuole sede di seggio una pausa aggiuntiva di 3 o 4 giorni.

Argomenti

# Scuola

Iscriviti a Money.it