Scuole chiuse a novembre e dicembre per elezioni, scioperi e vacanze di Natale. Ecco tutte le date da segnare sul calendario.
Ci avviciniamo ormai alle vacanze di Natale 2025, uno dei momenti più attesi dell’anno per studenti, insegnanti e personale scolastico. Come da tradizione, tutte le scuole di ogni ordine e grado chiudono per consentire a bambini e ragazzi di trascorrere un periodo di riposo in famiglia, recuperare le energie e prepararsi al meglio per la seconda parte dell’anno scolastico, che coinciderà con la conclusione del primo quadrimestre.
Tuttavia, prima della pausa natalizia, il calendario scolastico prevede già altri giorni di chiusura, anche se non sempre validi per tutta Italia. In alcune regioni e province, infatti, si aggiungono sospensioni legate a eventi particolari come elezioni e scioperi. Per molti, questi giorni rappresentano anche un’occasione per organizzare brevi viaggi o semplicemente godersi un fine settimana lungo in famiglia.
Vediamo quindi, mese per mese, quali saranno, tra novembre e gennaio, i prossimi giorni in cui le scuole resteranno chiuse.
Scuole chiuse a novembre, ecco quando
Il mese di novembre, di per sé, non prevede altre festività nazionali dopo quella di Ognissanti, celebrata il 1° novembre (ma che quest’anno è caduta di sabato). Per questo motivo non sono previste chiusure generalizzate su tutto il territorio nazionale.
Tuttavia, in alcune regioni le scuole resteranno chiuse per motivi elettorali. In Veneto, Campania e Puglia, infatti, si terranno le elezioni regionali, fissate per domenica 23 e lunedì 24 novembre. Come da prassi, i seggi elettorali saranno allestiti all’interno di molti edifici scolastici, il che comporterà la sospensione delle lezioni per consentire le operazioni di voto e lo scrutinio.
Di conseguenza, le scuole resteranno sicuramente chiuse sabato 22 e martedì 25 novembre. In alcune località, laddove lo spoglio dovesse protrarsi fino a tarda sera, la chiusura potrebbe essere estesa anche a mercoledì 26 novembre, così da permettere la completa pulizia e sanificazione dei locali prima del ritorno in aula. In queste regioni, quindi, gli studenti potranno contare su un piccolo “ponte elettorale” che di fatto anticipa di qualche settimana le vere vacanze invernali.
Scuole chiuse a dicembre, ecco quando
Il mese di dicembre, come ogni anno, è quello più ricco di festività e chiusure scolastiche. Si entra infatti nel pieno del periodo natalizio, con giornate che si prestano perfettamente per creare piccole pause tra un impegno e l’altro.
Si comincia con la festa dell’Immacolata Concezione, in calendario lunedì 8 dicembre 2025: un’occasione che permetterà di godere del primo ponte dell’anno scolastico. Ma non finisce qui, perché la stessa settimana potrebbe essere più corta del previsto: per venerdì 12 dicembre è infatti previsto uno sciopero generale nazionale contro la legge di Bilancio, al quale potrebbero aderire numerosi docenti e membri del personale Ata. In quelle scuole dove l’adesione risulterà alta e non sarà possibile garantire la normale apertura, il dirigente scolastico potrà decidere la sospensione delle lezioni, “regalando” così agli studenti un altro giorno di pausa inaspettato.
Infine, come ogni anno, arriverà la tanto attesa chiusura per le vacanze di Natale. Secondo quanto stabilito dai calendari scolastici regionali approvati nei mesi estivi, l’ultimo giorno di lezione sarà in genere venerdì 19 dicembre 2025. Da quel momento le scuole resteranno chiuse per tutto il periodo festivo, fino al 7 gennaio 2026, giorno in cui è previsto il rientro in classe, subito dopo la festività dell’Epifania.
Per quasi tre settimane, quindi, studenti e insegnanti potranno godere di un lungo periodo di riposo che segna uno dei momenti più attesi dell’anno scolastico, ideale per ricaricare le energie e affrontare con maggiore serenità la seconda parte dell’anno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA