Scuole chiuse a settembre, tutte le date in cui non ci sarà lezione

Simone Micocci

10 Settembre 2025 - 12:04

Scuole chiuse già a settembre? Ecco le date in cui si rischia la sospensione delle lezioni tra scioperi ed elezioni regionali.

Scuole chiuse a settembre, tutte le date in cui non ci sarà lezione

Le scuole sono appena cominciate - anzi, in alcune Regioni lo saranno solo la prossima settimana - ed è già arrivato il momento di guardare alle date in cui rischia di non esserci lezione. Se da una parte ci sono scuole che già sono state chiuse per allerta meteo, dall’altra ci sono delle chiusure già programmate di cui è bene informare le famiglie.

Se da una parte settembre e ottobre non prevedono festivitàe ponti, anche perché quest’anno la festività dell’1 novembre cade di sabato e quindi non ci dovrebbe essere alcuna chiusura, ci sono degli appuntamenti importanti da segnare sul calendario scolastico.

Nel dettaglio, a parte appunto eventi straordinari e non prevedibili come appunto l’allerta meteo, sono due le ragioni che nelle prossime settimane potrebbero incidere sul regolare svolgimento delle lezioni: scioperi ed elezioni.

Gli sciopero della scuola tra settembre e ottobre

Mercoledì 17 settembre 2025 è stato proclamato uno sciopero, ma tranquilli perché le scuole non rischiano una vera e propria chiusura, ma ci sarà comunque una mobilitazione che potrebbe incidere sull’ultima ora di lezione.

USB ha infatti proclamato uno sciopero nazionale di un’ora a fine turno in tutti i settori del Pubblico Impiego, inclusa la scuola, con lo slogan “Nessuno Stato di complicità”.

L’iniziativa, alla quale aderisce anche USB Scuola, si lega alla campagna “Un’ora per Gaza verso lo sciopero generale” e vuole denunciare il massacro in Palestina, le politiche di riarmo e i tagli ai servizi pubblici.

Nel dettaglio, per docenti e studenti la giornata si tradurrà in un’assenza limitata all’ultima ora dell’orario scolastico, mentre per il personale Ata riguarderà l’ultima ora del turno lavorativo.

Ma attenzione, perché lo sciopero della scuola del 17 settembre rischia di essere solo un antipasto per quello che sarà un autunno di fuoco. Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, ha infatti annunciato che a ottobre potrebbero partire nuove mobilitazioni contro il riarmo e per maggiori investimenti in scuola, sanità e servizi pubblici.

Al momento non ci sono date ufficiali per uno sciopero che riguardi direttamente la scuola, ma i sindacati hanno già fatto sapere di non essere disposti ad accettare l’offerta del governo per il rinnovo contrattuale, giudicata insufficiente.

Scuole chiuse per le elezioni regionali

Il calendario scolastico di settembre e ottobre sarà influenzato anche dalle elezioni amministrative regionali.

In Valle d’Aosta si vota domenica 28 settembre, con le scuole sede di seggio che resteranno chiuse anche il giorno successivo per consentire le operazioni di scrutinio, così che le lezioni riprenderanno regolarmente martedì 30. Nello stesso fine settimana toccherà alle Marche, dove però le urne restano aperte sia domenica 28 che lunedì 29 settembre: in questo caso la sospensione sarà più lunga, perché le scuole interessate chiuderanno già da sabato 27 e riapriranno soltanto mercoledì 1° ottobre.

A ottobre sarà poi la volta della Calabria, chiamata al voto domenica 5 e lunedì 6: qui le scuole resteranno chiuse da sabato 4 fino a martedì 7, con il ritorno in classe dal giorno successivo. Una settimana più tardi si voterà invece in Toscana, il 12 e 13 ottobre, con conseguente sospensione delle lezioni l’11, il 13 e il 14 ottobre, e rientro previsto per mercoledì 15.

Al momento, dunque, rimangono senza una data precisa le elezioni in Campania, Puglia e Veneto, anche se in tutti e tre i casi il voto dovrebbe svolgersi a metà novembre. Le decisioni definitive arriveranno nelle prossime settimane, ma è ormai certo che il calendario elettorale d’autunno sarà particolarmente fitto e andrà a incidere anche sull’organizzazione scolastica, con diverse giornate di chiusura per le scuole sede di seggio.

Argomenti

# Scuola

Iscriviti a Money.it