[(2476|=={5536}|oui) ]

Crisi economica

Si ha un periodo di crisi economica quando fattori esterni o interni (o un mix di entrambi) portano ad una contrazione sostanziale della crescita di uno Stato, quindi del PIL.

La crisi economica sottende il passaggio, brusco o regolare, da una condizione di crescita ad una di recessione. Sono diversi i fattori che richiamano al preludio di una crisi economica: i più evidenti sono l’aumento della disoccupazione, la contrazione dei prezzi, dei salari e, naturalmente, dei profitti.

Le crisi economiche accompagnano lo sviluppo capitalistico fin dagli albori. Gli storici marxisti ritengono la capacità del capitalismo di produrre crisi economiche come un valore intrinseco al capitalismo stesso.

Nel corso del XX, ad eccezione delle guerre mondiali (che hanno rappresentato lo stato di crisi per eccellenza) si sono avute diverse crisi economiche: tra le più cruente (e di ordine globale) è possibile rammentare la crisi del ‘29 e quella del 2008, che da crisi finanziaria è presto divenuta pura crisi economica. Entrambe, va detto, nascono negli USA, sebbene la struttura del sistema finanziario internazionale ha finito per estendere la crisi, come per osmosi, a quattro angoli del globo.

Crisi economica, ultimi articoli su Money.it

Gli Stati Uniti sono già in recessione?

Redazione Money Premium

9 Settembre 2025 - 07:42

Gli Stati Uniti sono già in recessione?
Per molti settori l’economia americana rallenta: costruzioni e manifattura arretrano, l’AI e la sanità trainano la crescita, ma le disuguaglianze si allargano

Tutti i problemi delle cinque grandi banche cinesi

Federico Giuliani

6 Settembre 2025 - 07:55

Tutti i problemi delle cinque grandi banche cinesi
Le cinque principali banche cinesi hanno registrato nel secondo trimestre margini d’interesse ai minimi storici e un aumento dei default sui prestiti al consumo. Ecco cosa succede.

Sventata una crisi epocale. O è solo rimandata?

Tommaso Scarpellini

3 Agosto 2025 - 20:23

Sventata una crisi epocale. O è solo rimandata?
Quando i tassi giapponesi salgono, l’intero equilibrio globale può vacillare: ma la BOJ ha tenuto i tassi invariati, quindi nessun problema. O no? La situazione potrebbe essere più complicata.