Tutti i problemi delle cinque grandi banche cinesi

Federico Giuliani

6 Settembre 2025 - 07:55

Le cinque principali banche cinesi hanno registrato nel secondo trimestre margini d’interesse ai minimi storici e un aumento dei default sui prestiti al consumo. Ecco cosa succede.

Tutti i problemi delle cinque grandi banche cinesi

Il rallentamento economico della Cina non riguarda più soltanto fabbriche e consumi, e quindi la manifattura e le spese effettuate dai cittadini. Adesso ha infatti iniziato a chiamare in causa anche il cuore pulsante del sistema finanziario nazionale: quello bancario.

Nel secondo trimestre le cinque principali banche del Paese – guidate da ICBC e China Construction Bank, oltre che dall’Agricultural Bank of China, Bank of China e Bank of Communications – hanno visto erodersi i margini e crescere le insolvenze, a conferma di una fragilità inedita per istituti considerati per anni colonne portanti della crescita del Dragone.

Insomma, l’erosione dei salari e la perdita di slancio dell’economia stanno così minando anche i giganti del credito un tempo percepiti come inattaccabili. Ne ha parlato in un lungo articolo il Financial Times, che ha fotografato lo stato di salute delle cosiddette Big Five d’oltre Muraglia, che vantano asset complessivi di oltre 195.000 miliardi di RMB (27.000 miliardi di dollari). [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Argomenti

# Banche

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.