Giappone alla resa dei conti: ecco cosa deve fare il successore di Ishiba

Redazione Money Premium

25 Settembre 2025 - 06:34

Il successore di Shigeru Ishiba dovrà affrontare tre nodi cruciali: l’inflazione sul riso, il peso del debito pubblico e la fragilità di un’LDP minacciata dall’ascesa del populismo.

Giappone alla resa dei conti: ecco cosa deve fare il successore di Ishiba

Le dimissioni di Shigeru Ishiba segnano una nuova fase di incertezza per il Giappone. In meno di un anno di governo, l’ex premier ha dovuto cedere il passo dopo due sconfitte elettorali consecutive dell’LDP, travolta dal malcontento popolare. Alla base della crisi, l’aumento dei prezzi al consumo: l’inflazione ha superato il 3% annuo, il livello più alto da oltre 40 anni, e il riso – alimento cardine della dieta giapponese – ha registrato rincari superiori al 15% su base annua in alcune aree urbane.

Dietro a questa fiammata c’è una politica agricola che da decenni favorisce la protezione dei produttori: quote limitate alla coltivazione, sussidi agli agricoltori e dazi sulle importazioni fino al 778% sul riso estero. Una strategia che in passato garantiva voti nelle aree rurali, ma che oggi è percepita come una gabbia che aggrava la scarsità e alimenta i prezzi.

La situazione economica non è meno drammatica sul fronte finanziario. Il Giappone detiene il più alto debito pubblico tra i paesi sviluppati, pari a circa il 260% del PIL. Solo nel 2025, il bilancio statale prevede 32,4 trilioni di yen (circa 219 miliardi di dollari) destinati al servizio del debito. I rendimenti dei titoli di stato trentennali sono vicini al 2%, un livello che non si vedeva da quasi due decenni, segnale di crescente sfiducia dei mercati. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.