La classifica dei 10 uomini più ricchi del mondo nel 2025

Money.it Guide

27 Agosto 2025 - 13:16

La classifica 2025 stilata da Forbes dei dieci uomini più ricchi al mondo in base ai patrimoni personali: la lista dei “Paperoni” tra conferme e sorprese.

La classifica dei 10 uomini più ricchi del mondo nel 2025

Chi è l’uomo più ricco del mondo? Anche se non è semplice calcolare i patrimoni personali dei “ricconi” del pianeta, da anni la rivista specializzata Forbes si adopera per portare a compimento questa sorta di impresa titanica.
La classifica 2025 delle persone più ricche al mondo si basa, così, sulle stime dei patrimoni personali, presentando diverse conferme - e qualche novità - rispetto allo scorso anno.

Secondo Forbes a dominare la classifica uomini più ricchi del mondo rimane ancora una volta Elon Musk, staccatissimo rispetto ad altre figure ricchissime come Mark Zuckerberg e Jeff Bezos a completare questo speciale podio.

I tre miliardari di recente sono saliti alla ribalta negli USA - ma non solo - per il loro ammiccamento verso Donald Trump (anche se ci sono stati diversi scricchiolii), il presidente degli Stati Uniti che è tornato a essere inserito anch’esso nella lista (sebbene fuori dai 100). La palma del più ricco d’Europa invece spetta a Bernard Arnault, il magnate francese a lungo in testa a questa speciale classifica, mentre la statunitense Alice Walton è la donna più ricca al mondo secondo la rivista, 15esima assoluta.

Per quanto riguarda l’Italia, invece, bisogna allargare la classifica fino ad arrivare a Giovanni Ferrero, che nel precedente report di inizio anno era posizionato al 37° posto con un patrimonio personale stimato in 41 miliardi di dollari.

Vediamo allora nel dettaglio la classifica dei dieci uomini più ricchi al mondo per quanto riguarda il 2025.

Gli uomini più ricchi del mondo, la classifica 2025

Ogni anno Forbes pubblica l’elenco delle persone che hanno accumulato un patrimonio pari o superiore a un miliardo di dollari. Per stilare la graduatoria, l’analisi si concentra sui valori azionari e sui tassi di cambio aggiornati al 7 marzo 2025, integrati da interviste, documenti ufficiali, registri finanziari e giudiziari, oltre a informazioni su beni materiali come immobili, opere d’arte, yacht e jet privati. Non vengono considerati patrimoni ereditari ormai frammentati, mentre rientrano le fortune condivise con familiari diretti.

1) Elon Musk (Sudafrica-Usa) - $342 miliardi

L’uomo più ricco al mondo è Elon Musk. Il sudafricano di nascita ma naturalizzato americano negli ultimi anni è passato da un patrimonio stimato di 24,6 miliardi di dollari del 2020 agli attuali oltre 340 miliardi (a inizio anno erano più di 400).

CEO e co-fondatore di Tesla, Musk ha visto il suo patrimonio lievitare negli ultimi mesi soprattutto grazie a SpaceX, l’azienda aerospaziale nata nel 2002 di cui è fondatore, CEO e CTO.

Di recente molto si è parlato di lui anche per il suo impegno in politica, soprattutto per il suo rapporto di amore (prima) e odio (poi) con The Donald.

2) Mark Zuckerberg (Usa) - $216 miliardi

Ha scavalcato Bezos rispetto ai dati di gennaio 2025 e torna sul secondo gradino più alto del podio Mark Zuckerberg, il padre di Facebook che nel 2021 ha rinominato la sua azienda Meta per puntare tutto sulla grande scommessa del metaverso.

In attesa di capire se questa scommessa darà i suoi frutti, per Forbes l’imprenditore americano avrebbe aumentato il proprio patrimonio negli ultimi mesi dopo che nel 2023 era sceso fino a 64 miliardi.

Dopo la decisione di rimuovere il fact-checking dai suoi social, Zuckerberg è stato accusato di voler strizzare l’occhio con questa mossa a Trump.

3) Jeff Bezos (Usa) - $215 miliardi

Alzi la mano, escluso magari chi è un po’ più agé, chi non ha mai effettuato un acquisto su Amazon. Immaginate il risultato di questa sorta di sondaggio e vi sarà subito chiaro perché. Oggi il suo patrimonio conta 215 miliardi (uno in meno di Zuckerberg) ed è più saldo che mai.

Bezos ha avuto il grande merito di lasciare il suo lavoro a Wall Street da 200.000 dollari l’anno per dare vita al progetto della sua vita, ovvero Amazon, che ora è l’indiscusso leader tra le piattaforme di e-commerce al mondo. Inoltre è proprietario del Washington Post e della Blue Origin, un’azienda aerospaziale che sviluppa razzi

Nel 2019 ha divorziato con la moglie MacKenzie dopo 25 anni di matrimonio e lui le ha trasferito un quarto della sua quota di Amazon, che all’epoca era del 16%. Oggi Bezos si è «rifatto una vita», sposando la giornalista Lauren Sanchez lo scorso giugno a Venezia (ovviamente, nozze faraoniche).

4) Larry Ellison (Usa) - $192 miliardi

Da ragazzo l’aggettivo che più veniva affibbiato a Larry Ellison era quello di “svogliato”, tanto da non finire neanche gli studi all’Università. La passione per l’informatica però lo portò a trovare lavoro presso un’azienda di software.

Nel 1977 con un investimento di 2.000 dollari decise quindi di fondare una propria azienda, che poi negli anni ha preso il nome di Oracle - di cui possiede circa il 40% - e che adesso è un colosso nella produzione di software.

Nel 2020 Ellison si è trasferito definitivamente sull’isola hawaiana di Lanai, di cui aveva acquistato quasi tutta la proprietà nel 2012 per 300 milioni di dollari.

5) Bernard Arnault (Francia) - $178 miliardi

Bernard Arnault è l’uomo più ricco di Francia, d’Europa e per molto tempo lo è stato anche del mondo. Deve la sua fortuna alla conglomerata LVMH operante nel settore del lusso e della moda.

Questa multinazionale, capace nel 2017 di fatturare 42,6 miliardi di euro, detiene circa settanta marchi tra cui i più famosi sono Louiss Vuitton, Dior, Sephora, Kenzo, Bulgari, Loro Piana, Dior, Fendi e TAG Heuer.

Suo padre, invece, aveva fatto una piccola fortuna nell’edilizia; Arnault iniziò investendo 15 milioni di dollari derivanti proprio da quell’attività per acquistare Christian Dior nel 1984.

6) Warren Buffett (Usa) - $154 miliardi

Appena fuori dalla top 5 troviamo “il Mago di Omaha” ovvero Warren Buffett, che deve questo soprannome oltre alla cittadina del Nebraska che gli ha dato i natali anche al fatto che viene riconosciuto come il più grande investitore di tutti i tempi.

Buffett infatti è un autentico mito del mondo della finanza, tanto da aver costruito il suo ingente patrimonio, custodito nella holding Berkshire Hathaway, grazie a redditizi investimenti specie nel settore assicurativo. Come il bravo giocatore di poker, deve la sua fortuna anche nell’aver avuto la lungimiranza di sapere minimizzare le perdite quando si è trovato di fronte a operazioni meno felici.

7) Larry Page (Usa) - $144 miliardi

Risale la classifica delle dieci persone più ricche Larry Page, ovvero fondatore niente di meno di Google insieme a Sergey Brin.

Page è stato per anni e in due periodi differenti l’amministratore delegato di Google, per passare poi a guidare Alphabet ovvero la società controllante del motore di ricerca più famoso al mondo.

8) Sergey Brin (Usa) - $138 miliardi

Rispetto al suo storico socio Larry Page, Sergey Brin avrebbe un patrimonio personale di poco inferiore che comunque gli consente di essere in questa speciale classifica.

Arrivato negli Stati Uniti all’età di sei anni dalla Russia, Brin è il co-fondatore di Google insieme a Page, con i due che si conoscono dai tempi della Stanford University.

9) Amancio Ortega (Spa) - $124 miliardi

Amancio Ortega Amancio Ortega Fondatore di Zara

Amancio Ortega, fondatore del colosso dell’abbigliamento Inditex, è oggi il nono uomo più ricco del mondo secondo la classifica 2025 di Forbes. Il secondo europeo in top 10.

Con un patrimonio stimato in oltre 120 miliardi di dollari, deve gran parte della sua fortuna al marchio Zara, che ha rivoluzionato il settore della moda grazie al modello del “fast fashion”. Ortega, noto per la sua riservatezza e il basso profilo pubblico, ha progressivamente ampliato i suoi investimenti anche nel settore immobiliare, con proprietà di lusso in città come Londra, Madrid e New York.

10) Steve Ballmer (Usa) - $118 miliardi

Chiude la classifica dei migliori 10 un altro riccone illustre. Si migliora nella classifica 2025 delle persone più ricche al mondo Steve Ballmer, che in passato tra il 2008 e il 2014 è stato l’amministratore delegato di Microsoft.

Di recente Ballmer è diventato famoso anche nel campo sportivo, visto che dal 2014 è il proprietario dei Los Angeles Clippers, una delle franchigie della NBA acquistata per 2 miliardi e che ora vale più del doppio.

I più ricchi del mondo: i dati estrapolati dalla classifica di Forbes

Quest’anno la lista conta 3.028 miliardari, un record assoluto. In cima c’è Elon Musk, tornato al primo posto con un patrimonio stimato di 342 miliardi di dollari, grazie alla crescita di SpaceX, all’espansione di xAI (fusa con X) e al valore ancora elevato di Tesla. Musk precede Mark Zuckerberg (216 miliardi) e Jeff Bezos (215 miliardi), mentre Bernard Arnault, colpito dal calo delle azioni di LVMH, scende al quinto posto con 178 miliardi, il livello più basso da anni.

Gli Stati Uniti restano la patria con il maggior numero di super-ricchi: 902. Seguono Cina (516, inclusa Hong Kong) e India (205). Complessivamente oltre metà dei miliardari mondiali proviene da questi tre Paesi. L’elenco include anche 288 nuovi ingressi, tra cui celebrità come Bruce Springsteen, Arnold Schwarzenegger e Jerry Seinfeld, oltre a imprenditori nel settore delle criptovalute, dell’intelligenza artificiale e della ristorazione. La più ricca new entry è Marilyn Simons, vedova del finanziere Jim Simons, con un patrimonio di 31 miliardi.

Forbes rileva anche la presenza di 406 donne, pari al 13,4% del totale, la maggior parte delle quali ereditiere. Alice Walton, erede Walmart, è la più ricca tra loro con 101 miliardi, davanti a Françoise Bettencourt Meyers di L’Oréal (scalzata in testa).

Sempre più miliardari sul pianeta, ecco perché

Il 2025 segna una svolta nella distribuzione della ricchezza globale: mai prima d’ora la lista Forbes aveva superato quota tremila miliardari. I patrimoni complessivi raggiungono i 16.100 miliardi di dollari, ben 2.000 miliardi in più rispetto all’anno precedente, un valore superiore al Pil di qualsiasi nazione ad eccezione di Stati Uniti e Cina. La fortuna media è di 5,3 miliardi di dollari, con un incremento di 200 milioni rispetto al 2024.

Questo boom dipende da diversi fattori. Da un lato, la crescita dei settori tecnologici e dell’intelligenza artificiale ha generato nuove figure di spicco, mentre le criptovalute e i mercati finanziari hanno favorito enormi guadagni. Dall’altro, fusioni aziendali e quotazioni record hanno aumentato il valore di colossi come SpaceX, Meta e Amazon.

Si nota, inoltre, un aumento dei cosiddetti “centimiliardari”: 15 persone possiedono oggi fortune superiori ai 100 miliardi di dollari, contro zero appena otto anni fa. Da soli concentrano 2.400 miliardi, più della metà inferiore della classifica.

Altri casi emblematici sono Donald Trump, che ha più che raddoppiato il suo patrimonio grazie a operazioni nelle criptovalute e al successo di Trump Media, e giovanissimi imprenditori come Alexandr Wang, 28 anni, che con Scale AI è diventato il miliardario self-made più giovane.

La crescita non è però uniforme: 107 persone sono uscite dall’elenco, tra cui nomi di spicco dell’high-tech e del lusso. Ma la tendenza resta chiara: sempre più ricchezza si concentra in un numero crescente di individui, confermando il peso decisivo di tecnologia, finanza e nuovi mercati nel plasmare le élite economiche globali.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.