La biografia, il patrimonio e i guadagni di Larry Ellison, ex AD di Oracle e quarto uomo più ricco del mondo secondo la classifica Forbes 2025.
Secondo Forbes, tra i grandi paperoni del mondo - miliardari, ovviamente - dopo Musk, Bezos e Zuckerberg c’è Larry Ellison, co-fondatore di Oracle ed ex AD della stessa azienda. Ma chi è Larry Ellison e, soprattutto, come ha fatto a diventare uno degli uomini più ricchi del mondo?
Stando alla classifica 2025, Ellison potrebbe contare su un patrimonio personale di poco meno di 200 miliardi di dollari, distaccato prepotentemente da Elon Musk ma non tanto sotto agli averi faraonici di Jeff Bezos e Mark Zuckerberg. Ma nel corso dell’anno le sue entrate sono aumentate a dismisura, stando ai dati aggiornati.
Niente male per uno che è nato nel Bronx sul finire della Seconda Guerra Mondiale ed è cresciuto in un piccolo appartamento di Chicago. Una storia americana la sua, simile a quella di diversi altri pionieri dell’informatica.
Vediamo allora la biografia di Larry Ellison, dando uno sguardo poi ai suoi ingenti guadagni e a quello che sarebbe il suo attuale patrimonio personale.
Chi è Larry Ellison? La biografia del quarto uomo più ricco del mondo
Larry Ellison è un imprenditore tecnologico della stessa generazione di Bill Gates. È nato nel 1944 a New York City e sempre è stato interessato alla scienza e alla matematica. Fu mentre frequentava l’Università di Chicago che ha incontrato per la prima volta l’informatica.
Ellison ha iniziato immediatamente a lavorare nel settore informatico, progettando infine un di database relazionale per IBM. Mentre lavorava per la nota azienda, Ellison si rese conto dell’importanza dell’analisi e dell’archiviazione dei dati. Nel 1977 ha fondato il proprio laboratorio di software e ha creato il proprio sistema di database.
La società oggi è famosa in tutto il mondo: parliamo di Oracle, il cui primo prodotto è stato Oracle Database. Nei decenni successivi, Oracle si è imposta come l’azienda di database più importante del pianeta. I suoi prodotti non si rivolgono al cliente privato diretto, piuttosto al «benessere» di Internet in generale.
I successi di Oracle e gli introiti di Ellison
Larry Ellison ha compreso per tempo che aziende e provider di servizi Internet necessitano di un ambiente cloud robusto e sicuro su cui operare. È così che nacque Oracle Cloud: anziché limitarsi a vendere software, come faceva Microsoft, Oracle ha trasformato il proprio modello in un erogatore di servizi cloud pensati per le aziende.
Oracle Cloud Suite offre soluzioni che spaziano da database e strumenti di analisi a servizi specializzati come gestione finanziaria e project management. La suite consente alle organizzazioni di ottimizzare le risorse, orchestrare il lavoro del personale e personalizzare l’esperienza dei clienti.
Nel corso degli anni, mentre Oracle operava in ambito “back-office” per supportare Internet, sono emerse alcune critiche circa l’utilizzo dei dati dei clienti. Nel 2022, ad esempio, Oracle venne definita una “macchina di sorveglianza” per l’abilità di tracciare in tempo reale dati personali di milioni di persone.
Ciò che accomuna pionieri dell’era digitale come Ellison a figure come Jeff Bezos è il riconoscimento del valore intrinseco dei dati personali: preziosi per l’industria pubblicitaria e relativamente economici da ottenere.
Quanto guadagna Larry Ellison: il patrimonio aggiornato
Oggi, quindi, Larry Ellison si conferma tra i protagonisti assoluti della classifica dei miliardari mondiali, con una ricchezza che ha raggiunto nuove vette - ed è in continuo aggiornamento. Secondo la classifica realtime di Forbes (luglio 2025), Ellison occupa la seconda posizione globale con un patrimonio stimato di circa 286,8 miliardi di dollari, superato soltanto da Elon Musk. Una cifra che lo colloca anche in testa alla lista dei miliardari tech.
Altre fonti forniscono cifre leggermente diverse: il Bloomberg Billionaires Index lo colloca a quota 257 miliardi, mentre nella già citata classifica annuale di Forbes, pubblicata a inizio 2025 e basata su dati meno aggiornati, Ellison figura al quarto posto con 192 miliardi di dollari.
A dimostrazione della volatilità del suo patrimonio, il 12 giugno 2025 il cofondatore di Oracle ha registrato un balzo di 26 miliardi di dollari in un solo giorno, grazie all’aumento delle azioni Oracle spinto dalla crescita dei servizi cloud e dall’espansione nell’intelligenza artificiale, arrivando momentaneamente a circa 243 miliardi.
E se si guarda indietro di appena due anni, l’evoluzione risulta impressionante: nel 2023 Forbes stimava la sua fortuna in 107 miliardi. In meno di due anni Ellison ha, quindi, più che raddoppiato la propria ricchezza, consolidando un’ascesa che lo ha portato a scalzare rivali storici, almeno momentaneamente, come Bezos e Zuckerberg. Oggi Ellison non è soltanto un imprenditore visionario, ma un simbolo di come la capacità di investire in tecnologie strategiche – dai database alla nuova frontiera dell’AI – possa tradursi in guadagni astronomici e in una posizione di potere tra le più influenti al mondo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA