Bonus agricoltura 2025, dal 16 ottobre in arrivo i pagamenti. Ecco gli importi

Nadia Pascale

4 Ottobre 2025 - 15:34

A breve i primi pagamenti per gli agricoltori che hanno presentato domanda per accedere ai bonus agricoltura 2025 PAC. Molti i settori agevolabili e importi fino all’85% dei contributi.

Bonus agricoltura 2025, dal 16 ottobre in arrivo i pagamenti. Ecco gli importi

Bonus agricoltura 2025 dal 16 ottobre arrivano i pagamenti per gli anticipi PAC, gli importi possono arrivare fino all’85% del totale.

La PAC, Politica Agricola Comune, è una misura di sostegno al settore dell’agricoltura che ha un duplice obiettivo. Da un lato aiutare gli agricoltori ad avere un reddito in linea con quello degli altri settori e, quindi, a evitare l’abbandono di questo ramo dell’economia di rilevante importanza anche per la stessa sopravvivenza del genere umano.

Su altro fronte, la PAC vuole supportare le buone pratiche in modo che il cambiamento dell’agricoltura sia foriero di importanti cambiamenti nel modo di produrre.
In tale seconda prospettiva si vuole ricordare che la PAC 2023-2027 mira a contrastare i cambiamenti climatici che provocano disastri ambientali di notevoli dimensioni, ciò attraverso la riduzione di consumi idrici e di pesticidi. Mira, inoltre, a un allevamento più naturale con una riduzione dell’uso di antibiotici. L’agricoltura diventa così un nodo cruciale per la salvaguardia dell’ambiente e delle condizioni ottimali per la vita umana e animale.

Si è conclusa ad agosto la campagna per la presentazione delle istanze per accedere ai contributi PAC per gli agricoltori e sono ormai in arrivo i primi soldi, che in realtà costituiscono gran parte del pagamento dovuto. Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) con la Circolare 72890 del 22 settembre 2025 ha reso noto che a partire dal 16 ottobre saranno in pagamento gli anticipi PAC.

Ecco gli importi del bonus agricoltura 2025 PAC in pagamento già dal 16 ottobre.

Bonus agricoltura 2025, in pagamento gli anticipi PAC

L’articolo 44, paragrafo 2, secondo comma, del Regolamento Ue 2021/2116 e dell’articolo 75, paragrafo 1, terzo comma, del Regolamento Ue n. 1306/2013 dispone che gli anticipi dei bonus agricoltura riconosciuti dalla PAC siano pagati dal 16 ottobre al 30 novembre. La novità per il 2025 è l’aumento della percentuale riconosciuta per gli aiuti. Lo stesso c’era stato anche nel 2024 ed è stato confermato nel 2025.

La Circolare Agea sottolinea che per i pagamenti diretti l’importo dell’anticipo è pari al 70% dei contributi economici riconosciuti. Generalmente questi pagamenti sono al 50%.
Per gli interventi inerenti lo sviluppo rurale e basati su superficie il pagamento dell’anticipo è all’85%.

I pagamenti effettuati sono relativi a:

  • sostegno di base al reddito per la sostenibilità;
  • sostegno retributivo complementare;
  • sostengo complementare per i giovani agricoltori.

Sono inoltre pagati:

Sostegno accoppiato al reddito per:

A quanto corrisponde l’anticipo dei bonus agricoltura 2025 PAC?

In base alle risultanze, i pagamenti in favore dei giovani agricoltori corrispondono a 101 euro per ettaro di terreno, solo in forma di anticipo, mentre il totale sarebbe 144,30 euro.
Il sostegno accoppiato per semi oleosi, tra cui girasoli, prevede il pagamento di un anticipo pari a 71 euro a ettaro, pari al 70% dell’importo totale.

In caso di barbabietola da zucchero, sempre con il sostegno accoppiato, si ricevono 461 euro a ettaro, per gli agrumi 106 euro a ettaro e per i terreni a riposo 63 euro a ettaro.

In ambito zootecnia l’anticipo spettante è pari al 50% di quanto spettante a capo, escluse le misure per le quali occorrono dati al 31 dicembre e non sono pagabili in anticipo.

Gli anticipi sono, quindi, ridotti nel settore della zootecnia, il sostegno pagato con l’anticipo è pari a 19 euro per i bovini da carne e a duplice attitudine e 23 euro a capo per i bovini da latte. Per ovini e caprini, invece, l’anticipo è pari a 21 euro per ogni capo, più basso l’anticipo per i suini, pari a 8 euro. Stesso importo per i vitelli a carne bianca.

Iscriviti a Money.it