[(1300|=={5536}|oui) ]

Busta paga

La busta paga è un documento rilasciato al lavoratore contestualmente allo stipendio e nel quale vengono riportati tutti i rapporti intercorrenti tra dipendente, datore di lavoro, Stato ed Enti previdenziali che generano, poi, lo stipendio netto percepito.

Per comodità si suole dividere la busta paga in tre parti:

  • Prima parte, detta anche intestazione, contiene info relative all’azienda ed al lavoratore (dati anagrafici, qualifica, mansione, etc.);
  • Seconda parte, contiene le specifiche che giustificano lo stipendio effettivo del lavoratore (ore lavorate, giorni, permessi, etc.);
  • Terza parte, più corposa, contiene tutte le informazioni relative ai contributi previdenziali versati all’INAIL, alle trattenute IRPEF, al TFR ed infine lo stipendio netto percepito dal lavoratore.

Nella Pubblica Amministrazione, da qualche anno, non si utilizza più la busta paga cartacea, ma i dipendenti pubblici possono visionare direttamente online il cedolino stipendiale, cedolino NoiPa, sul portale NoiPa.

Per approfondimenti leggi anche la guida.

Busta paga, ultimi articoli su Money.it

TFR docenti precari, ecco come funziona il pagamento

Patrizia Del Pidio

23 Giugno 2025 - 16:29

TFR docenti precari, ecco come funziona il pagamento
Il trattamento di fine rapporto degli insegnanti precari quanto viene pagato e come funziona l’erogazione? Vediamo quanto bisogna attendere per avere il TFR dal termine del contratto.