Come avere Apple Music gratis su iOS e Android? Ecco tutti i trucchi e i vantaggi per utilizzare il servizio di musica in streaming senza abbonamento.
Apple Music è tra i servizi di streaming musicale più popolari, grazie alla vasta libreria e alla perfetta integrazione con i dispositivi Apple. Non tutti, però, desiderano o possono sostenere il costo di un abbonamento mensile. La buona notizia è che esistono diversi metodi legali per ascoltare Apple Music gratuitamente o a costi ridotti, sia su iOS che su Android, senza rinunciare alla qualità del servizio.
Non si tratta di scorciatoie complicate o di trucchi rischiosi, ma di opportunità concrete che Apple stessa e i suoi partner mettono a disposizione degli utenti. Nei prossimi paragrafi vedremo quali sono i metodi principali e come sfruttarli al meglio per ascoltare musica gratuitamente o con forti sconti, a prescindere dal tipo di dispositivo utilizzato.
Perché scegliere Apple Music?
Apple Music continua a essere una delle piattaforme più amate dagli utenti perché riesce a coniugare quantità, qualità e semplicità d’uso. La sua libreria vanta oltre 100 milioni di brani ed è costantemente aggiornata con nuove uscite e contenuti esclusivi, così da garantire sempre qualcosa di nuovo da ascoltare. L’integrazione con l’ecosistema Apple è totale. iPhone, iPad, Mac, Apple Watch, HomePode Apple TV, infatti, lavorano in perfetta sinergia, offrendo un’esperienza fluida e immediata.
A ciò si aggiunge una qualità audio elevata e il fatto che l’app sia in grado di imparare i gusti dell’utente e proporre così playlist, artisti e album in linea con le proprie preferenze, offrendo un’esperienza personalizzata. Apple Music , è bene sottolineare, non si limita ai dispositivi Apple, ma è disponibile anche su Android, Windows e persino tramite browser, diventando così una soluzione versatile e adatta a chiunque desideri un servizio di streaming musicale completo e affidabile.
Periodo di prova gratuito
Il modo più semplice e immediato per avere Apple Music senza spendere nulla è sfruttare il periodo di prova riservato ai nuovi utenti. Al momento Apple mette a disposizione un mese gratuito, durante il quale si può esplorare senza limiti l’intero catalogo di oltre 100 milioni di brani, scaricare musica per ascoltarla offline e sperimentare tutte le funzioni premium.
Alla scadenza, l’abbonamento si rinnova in automatico al costo standard di 10,99 euro al mese, ma non c’è alcun vincolo. Basta disattivare il rinnovo prima della fine del mese per non pagare nulla. È quindi una soluzione ideale per chi vuole capire se il servizio è davvero adatto alle proprie abitudini di ascolto prima di impegnarsi con un abbonamento.
Promozioni legate all’acquisto di dispositivi Apple
Un altro modo interessante per accedere ad Apple Music senza spendere è approfittare delle promozioni legate all’acquisto di nuovi dispositivi Apple. Chi compra un iPhone, un iPad, un Mac o un HomePod idoneo, infatti, può ricevere tre mesi gratuiti di Apple Music.
L’attivazione è semplice: basta aprire l’app Musica già preinstallata sul dispositivo e seguire le istruzioni che compaiono. Va ricordato che la promozione ha una finestra temporale limitata. L’attivazione, pertanto, deve essere effettuata poco dopo l’acquisto. Questo tipo di offerta è pensata per incoraggiare i nuovi clienti a scoprire il servizio musicale e, al tempo stesso, consente di iniziare subito a sfruttare le potenzialità della piattaforma senza costi aggiuntivi.
Piano Famiglia, per un risparmio condiviso
Chi vuole risparmiare, ma al tempo stesso beneficiare di un periodo gratuito, può valutare il Piano Famiglia. Questa formula consente a un massimo di sei persone di utilizzare Apple Music con un unico abbonamento, mantenendo comunque librerie, playlist e suggerimenti personalizzati per ciascun membro.
Nel momento in cui stiamo scrivendo, Apple ha attivato una promozione che regala tre mesi gratis a tutta la famiglia. In seguito l’abbonamento prevede un costo complessivo che, diviso tra i partecipanti, risulta molto più conveniente rispetto ai singoli piani individuali. È un’opzione ideale non solo per le famiglie in senso stretto, ma anche per coinquilini o gruppi di amici che vogliono godersi musica illimitata senza dover sostenere spese eccessive.
Piano Studenti
Gli studenti universitari hanno a disposizione un’offerta dedicata che permette di accedere ad Apple Music a prezzo ridotto. In Italia il costo è pari a 5,99 euro al mese e include anche l’accesso ad Apple TV+ senza spese aggiuntive.
Per usufruire del piano è necessario dimostrare la propria iscrizione tramite UNiDAYS o altri sistemi di verifica analoghi. Non si tratta quindi di un periodo gratuito in senso stretto, ma rappresenta comunque un’opportunità molto vantaggiosa per chi frequenta l’università. A fronte di un costo contenuto, infatti, si ottiene l’accesso a due servizi premium dell’ecosistema Apple, con un risparmio significativo rispetto ai piani standard.
leggi anche
Cos’è e come funziona Apple Music in Italia

Offerte promozionali con partner e operatori
Oltre alle promozioni ufficiali di Apple, esistono anche agevolazioni legate ad accordi con operatori telefonici e aziende partner}. In passato diversi gestori hanno incluso Apple Music nei propri pacchetti, regalando alcuni mesi di abbonamento ai nuovi clienti o a chi sottoscriveva specifiche offerte. Ancora oggi questi pacchetti possono comparire come benefit legati a contratti di telefonia mobile, pacchetti fibra o abbonamenti a servizi digitali.
Vale sempre la pena dare un’occhiata al sito del proprio operatore o leggere attentamente le condizioni delle nuove promozioni. A volte Apple Music viene incluso per periodi di prova più lunghi rispetto a quelli standard, oppure offerto come bonus esclusivo in abbinamento ad altri servizi. Si tratta quindi di opportunità da non sottovalutare, soprattutto per chi sta già pensando di cambiare gestore o attivare una nuova linea.
Carte regalo Apple Music
Desiderate avere Apple Music senza pagare ma non sapete come fare? Oltre alle poco pratiche soluzioni illegali esistono le comode carte regalo. Dotate di appositi codici e acquistabili anche online, le carte regalo Apple Music rappresentano un’ottima soluzione per avere gratis il servizio. A partire dai compleanni, fino ad arrivare a Natale e ad altri eventi speciali, le occasioni per ricevere in regalo uno di questi voucher non mancano.
I tagli di prezzo sono diversi e vanno incontro alle diverse esigenze. Si può impostare tramite la pagina online l’importo desiderato (da un minimo di 10 a un massimo di 250 euro) e inviare il tutto comodamente all’indirizzo e-mail del destinatario (accompagnandolo a un messaggio ricercato a seconda dei casi).
Conviene davvero cercare Apple Music gratis?
La domanda che molti si pongono è se valga davvero la pena cercare scorciatoie non ufficiali per avere Apple Music gratis. Online non mancano applicazioni modificate o siti che promettono accesso gratuito illimitato, ma si tratta di soluzioni rischiose. Non solo violano i termini di servizio di Apple, ma espongono anche il dispositivo a potenziali minacce come malware, furti di dati o malfunzionamenti. In altre parole, si rischia molto di più di quanto si possa guadagnare.
Le formule legali, invece, rappresentano un’opzione sicura e accessibile a tutti. Il periodo di prova gratuito, le promozioni legate ai dispositivi, i piani Famiglia e Studenti, così come le offerte degli operatori, garantiscono accesso completo al catalogo di Apple Music senza restrizioni. In più offrono la libertà di scelta. Ovvero al termine della promozione si può decidere se continuare a pagamento oppure interrompere senza aver speso nulla. Chi ama la musica e vuole scoprire nuove uscite, playlist curate e contenuti esclusivi, può quindi avvicinarsi ad Apple Music senza spendere subito, sfruttando al massimo le opportunità disponibili nel 2025.
© RIPRODUZIONE RISERVATA