Sondaggi politici, ecco chi ha vinto davvero le ultime elezioni

Simone Micocci

25 Novembre 2025 - 10:44

Sondaggi politici, Centrodestra avanti a tutti. Ma il quadro che emerge dal risultato delle elezioni regionali è diverso.

Sondaggi politici, ecco chi ha vinto davvero le ultime elezioni

Il risultato delle ultime elezioni regionali era stato ampiamente previsto dai sondaggi politici. La vittorie con ampio margine ottenute dal Centrosinistra in Campania e Puglia e dal Centrodestra in Veneto, sono la conferma di quanto oggi i sondaggi politici presentino un margine di errore davvero minimo.

Va detto però che non c’è solo la sconfitta “2 a 1” a preoccupare il governo Meloni. Se si vanno a guardare i voti ottenuti, infatti, il Centrodestra appare meno in salute rispetto a quanto certificato dai sondaggi politici (gli ultimi dei quali sono stati svelati dal Tg La7 di lunedì 24 novembre). Se contiamo tutti i voti ottenuti dai grandi partiti di governo e opposizione, infatti, risulta essere il Partito Democratico il vero vincitore di questa tornata elettorale, ottenendo quasi 1 milione di voti in 3 regioni grazie in particolare alla fortissima spinta pugliese e alla buona performance campana.

Il Movimento 5 Stelle consolida la terza forza, mentre Fratelli d’Italia per una volta è seconda - mentre a livello nazionale i sondaggi la mettono in cima con ampio vantaggio dal Partito Democratico - e soprattutto deve guardarsi dalla corrente Lega in Veneto, regione dominata nettamente dal Carroccio con oltre mezzo milione di voti. E Forza Italia dimostra che c’è un futuro anche senza Silvio Berlusconi: in ben due regioni - Veneto e Puglia - supera infatti il Movimento 5 Stelle e anche in Campania raggiunge un ottimo risultato.

Chi ha vinto davvero le elezioni regionali?

Le elezioni regionali svoltesi in Veneto, Campania e Puglia offrono una base empirica molto solida per comprendere alcune delle trasformazioni profonde che attraversano oggi il sistema politico italiano.

Il Veneto conferma la sua natura di regione politicamente strutturata a favore del Centrodestra, ma con una peculiarità rilevante: la Lega resta il primo partito, con oltre il 36%, un risultato molto più alto della sua forza nazionale. Fratelli d’Italia ottiene comunque una performance molto robusta (18,69%), mentre Forza Italia si mantiene su un valore significativo (6,30%). Il Partito Democratico in Veneto rimane competitivo (16,60%) ma molto distante dalle punte ottenute in altre regioni, mentre il Movimento 5 Stelle precipita al 2,20%, uno dei risultati più bassi nella sua storia recente.

In Campania, invece, la geografia politica si rovescia. Roberto Fico stravince, trascinato da un’alleanza ampia e soprattutto da tre componenti fondamentali: un PD molto forte (18,41%), un M5S ancora competitivo (9,12%) e una costellazione di civiche ad alta capacità mobilitativa. Il Centrodestra, pur attestandosi su un dignitoso 35,72%, non riesce ad avvicinare il blocco progressista-largamente maggioritario. La Lega si ferma al 5,51%, mentre Forza Italia e Fratelli d’Italia si confermano partiti importanti ma non determinanti.

La Puglia vede un’altra vittoria ampia del fronte progressista. Antonio Decaro, come già accaduto in passato con Emiliano, catalizza consenso oltre i confini dei partiti tradizionali. Il PD si afferma come primo partito con il 25,91%, mentre il Movimento 5 Stelle mantiene una presenza significativa (7,22%). Per il Centrodestra la buona notizia è che migliora rispetto al passato e supera complessivamente il 36%, con Fratelli d’Italia al 18,73% e un’ottima performance di Forza Italia (9,11%).

Come anticipato, la media nazionale sorride al Partito Democratico, con un 20,31% di voti. Fratelli d’Italia ovviamente paga il fatto che nell’unica regione vinta dal Centrodestra è la Lega a ottenere più consensi. Ecco perché la percentuale media è persino dimezzata rispetto a quanto i sondaggi politici nazionali stimano oggi Fratelli d’Italia. Ma tre regioni sono troppo poco per fare un bilancio complessivo, per quanto comunque debbano essere una fonte di riflessione per chi oggi è al governo e vede perdere alcune delle certezze registrate in questi mesi.

Partito Veneto Campania Puglia Media
Fratelli d’Italia 18,69 11,93 18,73 16,45%
Partito Democratico 16,60 18,41 25,91 20,31%
Movimento 5 Stelle 2,20 9,12 7,22 6,18%
Lega 36,28 5,51 8,04 16,61%
Forza Italia 6,30 10,72 9,11 8,71%

Cosa dicono i sondaggi politici nazionali

Se le regionali potrebbero preoccupare Giorgia Meloni, lo stesso non si può dire per i sondaggi politici nazionali. Gli ultimi dati Swg per il Tg La7, infatti, mostrano un quadro politico nazionale stabile, ma con un elemento chiave: Fratelli d’Italia cresce ancora, salendo al 31,6% (+0,2). Il partito di Giorgia Meloni consolida così la sua leadership e rafforza la distanza dal resto del sistema politico, confermandosi la forza dominante del centrodestra. All’interno della coalizione, però, si registrano segnali opposti: Lega (7,7%, -0,1 rispetto alla scorsa settimana) e Forza Italia (7,9%, -0,1) arretrano leggermente, mentre Noi Moderati resta stabile all’1,2%. Il centrodestra rimane complessivamente molto forte, ma sempre più sbilanciato verso l’asse melonianista.

Nel centrosinistra, il Partito Democratico mostra un piccolo ma costante progresso, salendo al 22,3% (+0,3). Tuttavia, il distacco dal primo partito resta ampio. Il Movimento 5 Stelle, in calo al 12,5% (-0,3), conferma una fase di debolezza strutturale, con buoni risultati al Sud ma un forte arretramento al Nord.

Sondaggi politici del 24 novembre 2025 Sondaggi politici del 24 novembre 2025 Fonte: SWG per il TgLa7

Tra le forze minori, Verdi-Sinistra crescono al 7,0% (+0,1), mentre lo spazio centrista resta fermo: Azione è al 3,3%, Italia Viva al 2,5% e +Europa all’1,4%. Chiude il quadro l’ampia area del non-voto, stabile al 30%, che continua a rappresentare la prima “forza politica” del Paese e uno dei principali elementi di incertezza per qualsiasi futura competizione elettorale.

Sondaggi politici di lunedì 24 novembre Sondaggi politici di lunedì 24 novembre Fonte: SWG per il TgLa7

Iscriviti a Money.it