Attesa per il risultato delle elezioni in Campania. Fico e Cirielli, sfida al fotofinish? Ecco come sta andando lo spoglio nella diretta di Money.it.
La Campania torna al voto e lo fa in un clima carico di attese: il risultato finale potrebbe ridisegnare non solo gli equilibri regionali, ma anche quelli nazionali. L’interrogativo che accompagna questa lunga giornata è semplice e decisivo: chi ha vinto in Campania? Le risposte cominceranno ad arrivare nelle prossime ore, prima con gli exit poll, poi con i dati reali in diretta dallo spoglio.
La partita si gioca soprattutto tra Roberto Fico, classe 1974, napoletano, già presidente della Camera e oggi candidato del campo largo che unisce Pd, M5S, Verdi-Sinistra e una costellazione di liste civiche, ed Edmondo Cirielli, 1964, generale dei Carabinieri e storico esponente della destra campana, sostenuto da tutto il centrodestra, da Fratelli d’Italia alla Lega, fino a Udc e Pensionati Consumatori.
Accanto ai due protagonisti si muove un fronte eterogeneo di outsider: Stefano Bandecchi, fondatore dell’Università Niccolò Cusano, che porta in Campania il suo movimento Dimensione Bandecchi, Nicola Campanile, volto del civismo moderato con Per, Giuliano Granato, portavoce nazionale di Potere al Popolo, candidato con la lista Campania Popolare, e Carlo Arnese, medico legale, che resta in corsa nonostante la rottura con Forza del Popolo.
A rendere il tutto ancora più incerto è il peso degli indecisi, tradizionalmente molto alto in Campania, e un’affluenza che nelle prime ore ha confermato tutte le difficoltà degli ultimi cicli elettorali. Saranno proprio i voti dell’ultima ora a dirci se la Regione confermerà la continuità oppure sceglierà la discontinuità.
Dunque, risultati elezioni in Campania e prime proiezioni saranno disponibili a breve: Money.it seguirà minuto per minuto la lunga giornata elettorale, con aggiornamenti, tabelle e analisi sul nuovo equilibrio politico della Campania.
Il risultato delle elezioni in Campania in diretta
Secondo gli exit poll, Roberto Fico otterrà una forbice di voti tra il 56,5% e il 60,5%, Un ottimo risultato che proietterebbe il Centrosinistra alla seconda vittoria di questa tornata (insieme alla Puglia). Non riesce invece a stravolgere le proiezioni dei sondaggi il candidato del Centrodestra, Edmondo Cirielli, che per gli exit poll non arriverà neppure al 40%.
Totale sezioni scrutinate: 131 su 5.825
| Candidato Presidente | Liste a supporto | % voto lista |
|---|---|---|
| Roberto Fico | Partito Democratico | 19,05% |
| Movimento 5 Stelle 2050 | 11,63% | |
| A Testa Alta | 6,91% | |
| Casa Riformista per la Campania | 5,91% | |
| Roberto Fico Presidente | 5,76% | |
| Alleanza Verdi e Sinistra | 5,52% | |
| Mastella – Noi di Centro Noi Sud | 5,09% | |
| Avanti Campania | 4,06% | |
| Totale Fico | 63,93% | |
| Edmondo Cirielli | Giorgia Meloni per Cirielli – Fratelli d’Italia | 11,62% |
| PPE – Forza Italia Berlusconi | 10,24% | |
| Cirielli Presidente – Moderati e Riformisti | 4,89% | |
| Lega – Cirielli Presidente | 3,94% | |
| Noi Moderati – Cirielli Presidente | 0,75% | |
| UDC – Democrazia Cristiana – Cirielli Presidente | 0,52% | |
| Democrazia Cristiana con Rotondi – Centro per la Libertà | 0,36% | |
| Pensionati Consumatori – Cirielli Presidente | 0,17% | |
| Totale Cirielli | 32,49% | |
| Giuliano Granato | Campania Popolare – Giuliano Granato Presidente | 2,29% |
| Totale Granato | 2,29% | |
| Nicola Campanile | PER – Nicola Campanile Presidente | 0,84% |
| Totale Campanile | 0,84% | |
| Stefano Bandecchi | Dimensione Bandecchi | 0,30% |
| Totale Bandecchi | 0,30% | |
| Carlo Arnese | Forza del Popolo | 0,14% |
| Totale Arnese | 0,14% |
Lo scrutinio procede (a rilento)
Con l’arrivo dei nuovi dati, la corsa per la presidenza della Regione Campania continua a mostrare un quadro molto netto. Roberto Fico consolida infatti il suo vantaggio, collocandosi al 63,44% dei consensi e confermandosi, anche in questa fase dello scrutinio, nettamente in testa.
All’interno della sua ampia coalizione, il Partito Democratico è la lista più votata (19,05%), seguito dal Movimento 5 Stelle 2050 all’11,63%. Significativi anche i risultati delle civiche: A Testa Alta si attesta al 6,91%, Casa Riformista al 5,91%, mentre la lista personale Roberto Fico Presidente raggiunge il 5,76%. Bene anche Alleanza Verdi e Sinistra (5,52%) e Noi di Centro – Noi Sud con il 5,09%. Chiude il quadro della coalizione Avanti Campania, al 4,06%. Nel complesso, le liste che sostengono Fico totalizzano il 63,93%.
In seconda posizione Edmondo Cirielli che raggiunge il 33,05%. La lista più forte della coalizione di centrodestra è Fratelli d’Italia, che sale all’11,62%, seguita da Forza Italia al 10,24%. Le liste civiche e minori mostrano un peso ridotto: Cirielli Presidente – Moderati e Riformisti è al 4,89%, la Lega al 3,94%, mentre Noi Moderati, Udc-Democrazia Cristiana, DC con Rotondi e Pensionati Consumatori restano tutte sotto l’1%. Le liste del candidato raccolgono complessivamente il 32,49%.
Molto più distanziati gli altri candidati.
Exit Poll, Fico sarà eletto come nuovo Governatore
Anche la Campania, come Puglia e Veneto, ha scelto la continuità. Sarà Roberto Fico, del Movimento 5 Stelle ma supportato dal campo largo il nuovo governatore della Campania.
Perché il voto in Campania è decisivo
Potremmo dire che la Campania è la Regione simbolo di questa tornata elettorale. Qui vivono oltre cinque milioni di cittadini, e il voto può segnare l’inizio di una nuova fase politica che, dopo anni di leadership salernitana, guarda con forza verso Napoli. In ballo non c’è solo il nuovo presidente della Regione, ma l’orientamento di un territorio chiave per gli equilibri del Mezzogiorno e per i rapporti di forza nazionali. La posta politica è altissima, anche perché alla vigilia il risultato delle elezioni in Campania era ancora incerto.
Resta il nodo astensionismo
L’affluenza in Campania continua a essere molto bassa. Alle 23 di domenica 23 novembre ha votato appena il 30,37% degli aventi diritto, confermando un trend in netto calo rispetto al 2020 quando alla stessa ora si era recato alle urne più del 40% dell’elettorato. Nelle province i numeri oscillano, ma il quadro generale è lo stesso: partecipazione debole, soprattutto a Napoli e in Irpinia. Una fotografia che conferma quanto l’astensionismo stia diventando un vero protagonista di queste elezioni regionali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA