Chiuso il calciomercato ecco quanto hanno speso le venti squadre di Serie A: Juventus al top, anche le provinciali hanno messo mano al portafoglio.

Chiuso il calciomercato del “trasferimento del secolo” di Cristiano Ronaldo alla Juventus e iniziato il campionato di Serie A, è tempo di bilanci tra cessioni e acquisti per le venti società della massima serie.
Dopo aver azzardato un pronostico sull’esito del campionato analizzando il valore delle rose, con il calciomercato che riaprirà i battenti a gennaio vediamo nel dettaglio quanto si è speso in Serie A fermo restando che, anche se non è più possibile fare acquisti, i club potranno cedere i loro giocatori in quei campionati esteri dove i trasferimenti sono ancora aperti.
Il bilancio del calciomercato
Tra grandi colpi (Cristiano Ronaldo alla Juve), remunerative cessioni (Allison al Liverpool e Jorginho al Chelsea) e trasferimenti mancati (Modric all’Inter), ecco la tabella di quanto hanno speso e incassato le venti squadre di Serie A basandoci sui dati forniti da Transfermarkt.
Società | Spese | Incassi | Saldo |
---|---|---|---|
Atalanta | 46,30 mln | 16,80 mln | -29,50 mln |
Bologna | 29,70 mln | 44,10 mln | +14,40 mln |
Cagliari | 23,80 mln | 4,40 mln | -19,40 mln |
Chievo | 10,30 mln | 9,50 mln | -800 mila |
Empoli | 13,80 mln | 12,30 mln | -1,50 mln |
Fiorentina | 44,10 mln | 44,45 mln | +350 mila |
Frosinone | 5,40 mln | 300 mila | -5,10 mln |
Genoa | 40,60 mln | 37,90 mln | -2,70 mln |
Inter | 77,70 mln | 77,50 mln | +0 |
Juventus | 256,90 mln | 99,50 mln | 157,40 mln |
Lazio | 41,50 mln | 38,00 | -3,50 mln |
Milan | 122,50 mln | 83,75 mln | -38,75 mln |
Napoli | 71,50 mln | 91,50 mln | +20,00 mln |
Parma | 13,00 mln | 300 mila | -12,70 mln |
Roma | 136,60 mln | 124,70 mln | -11,90 mln |
Sampdoria | 39,85 mln | 57,00 mln | +17,15 mln |
Sassuolo | 47,45 mln | 51,50 mln | +4,05 mln |
SPAL | 22,10 mln | 1,50 mln | -20,60 mln |
Torino | 48,90 mln | 15,50 mln | -33,40 |
Udinese | 45,15 mln | 8,65 mln | -36,50 mln |
In totale sono stati spesi circa 1,1 miliardi, con la Juventus in testa in questa speciale graduatoria mentre, in fondo, ci sono le tre neopromosse dalla Serie B assieme al Chievo che ha avuto un mercato condizionato dal processo sulle plusvalenze dove ha rischiato la retrocessione.
Classifica dei club per cifre spese.
- Juventus - 256,90 mln
- Roma - 136,60 mln
- Milan - 122,50 mln
- Inter - 77,50 mln
- Napoli - 71,50 mln
- Torino - 48,90 mln
- Sassuolo - 47,45 mln
- Atalanta - 46,30 mln
- Udinese - 45,15 mln
- Fiorentina - 44,10 mln
- Lazio - 41,50 mln
- Genoa - 40,60 mln
- Sampdoria - 39,85 mln
- Bologna - 29,70 mln
- Cagliari - 23,80 mln
- SPAL - 22,10 mln
- Empoli - 13,80 mln
- Parma - 13,00 mln
- Chievo - 10,30 mln
- Frosinone - 5,40 mln
Per quanto riguarda le cessioni il totale complessivo è stato di circa 819 milioni: alla fine del calciomercato quindi il saldo tra acquisti e cessioni per le venti società di Serie A è stato negativo per 191 milioni.
Classifica dei club per cifre incassate.
- Roma - 124,70 mln
- Juventus - 99,50 mln
- Napoli - 91,50 mln
- Milan - 83,75 mln
- Inter - 77,50 mln
- Sampdoria - 57 mln
- Sassuolo - 51,50 mln
- Fiorentina - 44,45 mln
- Bologna - 44,10 mln
- Lazio - 38 mln
- Genoa - 37,90 mln
- Atalanta - 16,80 mln
- Torino - 15,50 mln
- Empoli - 12,30 mln
- Chievo - 9,50 mln
- Udinese - 8,65 mln
- Cagliari - 4,40 mln
- SPAL - 1,50 mln
- Parma - 0,30 mln
- Frosinone - 0,30 mln
Per quanto riguarda le cessioni, è la Roma a primeggiare grazie soprattutto agli addii di Allison e Nainggolan. Bene anche Napoli e Milan mentre hanno monetizzato in ottima maniera anche Sampdoria, Sassuolo, Fiorentina e Bologna.
Classifica saldo totale del calciomercato.
- Napoli - +20 mln
- Sampdoria - +17,15 mln
- Bologna - +14,40 mln
- Sassuolo - +4,05 mln
- Fiorentina - +350 mila
- Inter - +0
- Chievo - -800 mila
- Empoli - -1,5 mln
- Genoa - -2,70 mln
- Lazio - -3,50 mln
- Frosinone - -5,10 mln
- Roma - -11,90 mln
- Parma - -12,70 mln
- Cagliari - -19,40 mln
- SPAL - -20,60 mln
- Atalanta - -29,50 mln
- Torino - -33,40 mln
- Udinese - -36,50 mln
- Milan - -38,75 mln
- Juventus - -157,40 mln
Juventus regina del mercato
In questo calciomercato la Juventus è sembrata essere di un altro livello rispetto le altre squadre. Non solo per l’affare Cristiano Ronaldo, ma anche per il fatto che i bianconeri da soli hanno speso più del 20% del totale.
L’Inter è riuscita nell’intento di far registrare un perfetto pareggio tra entrate e uscite, vendendo però gran parte dei gioiellini della Primavera scudettata, mentre Roma e Milan hanno investito molto con Monchi che alla fine è riuscito a far quadrare il bilancio dei capitolini.
Dopo alcune sessioni passate in rosso, torna a chiudere in utile il Napoli con Aurelio De Laurentiis, come abbiamo visto nel focus sui suoi guadagni, che ormai negli affari di famiglia ha quasi totalmente abbandonato il cinema concentrandosi sul pallone.
Hanno messo mano al portafoglio anche le cosiddette “provinciali”. Dopo che in passato si erano specializzate in plusvalenze da record Udinese, Atalanta e Torino sono state tra le più spendaccione senza riuscire a bilanciare le spese facendo cessioni remunerative.
Sassuolo, Bologna e Sampdoria al contrario hanno chiuso in forte segno positivo, mentre tra chi ha come obiettivo la salvezza anche SPAL, Cagliari e Parma non si sono tirate indietro quando si è trattato di spendere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA