Paolo Ballanti

Paolo Ballanti

Nato a Lugo (RA), classe 1988, dopo la laurea in Consulente del Lavoro conseguita all’Università di Bologna, si occupa dal 2012 di consulenza giuslavoristica ed elaborazione buste paga presso associazioni di categoria e multinazionali.

Attualmente, ricopre l’incarico di Referente area paghe e lavora presso un consorzio di cooperative a Trieste.

Negli anni successivi alla laurea, ha frequentato tre master:

  • Elaborazione buste paga (Ipsoa scuola di formazione – 2014);
  • Diritto del Lavoro (Business school Il Sole 24 Ore – 2015);
  • Hr specialist (Business school Il Sole 24 Ore – 2016).

Ha collaborato e collabora attualmente con testate giornalistiche su temi di Diritto del lavoro, fisco e previdenza.

Gli articoli di Paolo Ballanti su Money.it

Rinuncia bonus Irpef 2023: quando conviene?

Paolo Ballanti

23 Gennaio 2023 - 17:51

Rinuncia bonus Irpef 2023: quando conviene?

È giunto il momento per i lavoratori di scegliere se nel 2023 percepire o meno il bonus Irpef. In quali casi è opportuno rinunciarvi e che conseguenze ci sono in caso di scelta sbagliata?

Tirocinio in smart working, è possibile?

Paolo Ballanti

16 Gennaio 2023 - 17:00

Tirocinio in smart working, è possibile?

La normativa nazionale sullo smart working si estende ai tirocini? Quali limitazioni possono porre le Regioni e Province autonome? Cambia qualcosa per i tirocini curriculari? Ecco una guida completa

Come richiamare in sede il dipendente in smart working?

Paolo Ballanti

9 Gennaio 2023 - 18:25

Come richiamare in sede il dipendente in smart working?

Il potere dell’azienda di richiamare in presenza il lavoratore in smart working dev’essere definito nell’accordo individuale di lavoro agile. In quali ipotesi ciò è consentito e con quali limiti?

Fusione per incorporazione, quali diritti ha il lavoratore?

Paolo Ballanti

9 Gennaio 2023 - 11:20

Fusione per incorporazione, quali diritti ha il lavoratore?

La normativa protegge i diritti dei lavoratori in occasione degli eventi che comportano un mutamento del datore di lavoro. Come nel caso della fusione. Ecco una guida completa delle tutele previste