Medicina 2016: come funziona la graduatoria ufficiale? Cresce l’attesa per la pubblicazione della graduatoria nazionale, dove verranno finalmente svelati i punteggi minimi per essere ammessi.
Test di Medicina 2016: con quale punteggio si può essere ammessi?
Cresce l’attesa per la pubblicazione della graduatoria ufficiale di Medicina 2016, grazie alla quale migliaia di studenti conosceranno il loro futuro.
Dopo l’uscita dei punteggi ottenuti dai vari candidati (ricordiamo che la pubblicazione è anonima), gli studenti si sono fatti un’idea del punteggio necessario per essere ammessi alla facoltà di Medicina, ma per averne la certezza bisognerà aspettare il 4 ottobre, quando finalmente verrà pubblicata la graduatoria ufficiale con tutti gli ammessi.
Ricordiamo che la graduatoria è nazionale quindi, come rilevato dopo la pubblicazione dei punteggi, per essere ammessi sarà necessario un punteggio di almeno 64 punti, oppure bisognerà sperare che il punteggio si abbassi dopo il primo scorrimento. Tuttavia, in alcune sedi è possibile che i punteggi siano più bassi, poiché tutto dipenderà dal numero di candidati che le hanno inserite tra le preferenze.
Se aspettate con ansia l’uscita della graduatoria definitiva, che vi ricordiamo non avverrà prima di qualche settimana, vi consigliamo di continuare a leggere perché di seguito trovate un’ipotesi di graduatoria per ogni Università. Infatti, il sito di MedTest ha stilato una graduatoria provvisoria per ogni ateneo di Medicina 2016, raggruppando i punteggi ottenuti ai test dai vari candidati.
Confrontandola con i posti disponibili nei vari atenei di Medicina, possiamo fare una prima ipotesi dei punteggi minimi per essere ammessi. Vi ricordiamo però che non si tratta della graduatoria ufficiale di Medicina, che è su scala nazionale, quindi se non pensate di aver raggiunto il punteggio minimo indicato nella tabella non fatevi prendere dal panico.
Prima di vedere la tabella di TestMed, vediamo come funziona la graduatoria di Medicina.
Test di Medicina 2016: come funziona la graduatoria?
Come abbiamo già detto, la graduatoria di Medicina è su scala nazionale, quindi dopo aver analizzato i punteggi pubblicati dal Miur possiamo affermare che difficilmente con meno di 64 punti riuscirete ad essere ammessi. Tuttavia, molto dipenderà dai candidati che hanno inserito la vostra sede tra le preferenze.
Infatti, al momento dell’iscrizione al test ogni studente deve esprimere una lista di preferenze indicando gli atenei presso i quali vorrebbe iscriversi. Non c’è un limite di preferenze, quindi ogni studente le può inserire tutte.
La prima preferenza corrisponde anche alla sede presso il quale si svolgerà il test.
Essendo su scala nazionale, la graduatoria vedrà prevalere sempre gli studenti con un punteggio più alto. Se ad esempio Federico ha ottenuto un punteggio pari a 65, non sufficiente per accedere alla prima e alla seconda scelta, ma valido per la terza, avrà comunque la precedenza su chi pur avendo inserito la stessa Università alla prima scelta ha ottenuto un punteggio più basso.
Quindi, i primi 9.224 studenti in graduatoria avranno la precedenza sugli altri.
Solamente dopo che questi avranno deciso se e dove iscriversi ci sarà il primo scorrimento e di conseguenza il punteggio minimo per essere ammessi dovrebbe abbassarsi. A tal proposito è possibile, ma non è assolutamente detto, che riuscirete ad entrare in una delle seguenti Università ottenendo il punteggio minimo indicato in tabella.
Le probabilità sono più alte in quegli Atenei indicati da pochi candidati; insomma, tutto può succedere.
Tuttavia, ci dispiace dirvi che se non avete ottenuto un punteggio che si avvicina a quelli indicati in tabella, avrete pochissime possibilità di essere ammessi a Medicina quest’anno. A tal proposito vi consigliamo di cominciare a pensare ad un “Piano B”, come ad esempio il ricorso all’articolo 6.
Test di Medicina 2016: i punteggi minimi per ogni Università
Ecco la tabella con i punteggi minimi, ma non ufficiali, per ogni ateneo. Sottolineiamo che questi sono i punteggi rilevati grazie alle graduatorie che si trovano sul sito di MedTest, che ha raggruppato e riordinato per ateneo i vari risultati del Test di Medicina.
FACOLTÀ DI MEDICINA | POSTI DISPONIBILI | PUNTEGGIO MINIMO (probabile) |
Ancona | 130 | 66,7 |
Bari | 288 | 64,3 |
Cagliari | 183 | 62,5 |
Catania | 262 | 65,6 |
Catanzaro | 221 | 53,9 |
Firenze | 304 | 62,1 |
Foggia | 74 | 62,1 |
Ferrara | 175 | 59,8 |
Chieti | 176 | 60,2 |
Brescia | 204 | 65,4 |
Genova | 243 | 59,6 |
Insubria | 156 | 58,4 |
Aquila | 113 | 55 |
Messina | 168 | 58,1 |
Milano | 339 | 72,3 |
Milano Bicocca | 133 | 76,4 |
Modena | 118 | 68,1 |
Molise | 72 | 52,8 |
Napoli Federico II | 415 | 66,7 |
Seconda Università di Napoli | 416 | 51,7 |
Padova | 320 | 72,3 |
Bologna | 330 | 72 |
Palermo | 287 | 65,5 |
Pisa | 236 | 65,9 |
Salerno | 110 | 66,7 |
Torino | 376 | 67 |
Trieste | 119 | 65,6 |
Verona | 174 | 70,8 |
Udine | 89 | 68,5 |
Vercelli | 93 | 64,4 |
Sassari | 103 | 55 |
Perugia | 184 | 58,8 |
Parma | 201 | 58,7 |
Pavia | 185 | 73,5 |
Roma Sapienza | 533 | 65,6 |
Roma Tor Vergata | 215 | 57,6 |
Test di Medicina 2016: analisi generale della prova
Quest’anno, addirittura il 94% dei candidati ha ottenuto il punteggio necessario (20 punti) per entrare in graduatoria. C’è molta differenza rispetto agli anni passati: ad esempio, lo scorso anno solo il 48% superò il Test, mentre nel 2014 furono il 58,5%. Inoltre, quest’anno il punteggio più alto è stato 90, circa 10 punti in meno rispetto a quelli ottenuti nel 2015 (80,9) e nel 2014 (80,5).
Così come ampiamente previsto dagli studenti che hanno sostenuto il test, il punteggio medio tra gli idonei è salito di circa 18 punti: 48,36 nel 2016, 30,86 l’anno scorso. Insomma, quest’anno per iscriversi alla Facoltà di Medicina sarà necessario un punteggio molto alto, come avrete sicuramente notato nella tabella.
Secondo la maggior parte degli studenti il Test di Medicina 2016 è stato più semplice di quello degli altri anni e questo giustifica un tale innalzamento dei punteggi medi. Uno dei fattori che ha semplificato il Test è stata la mancanza dei questionari della “Logica Cambridge” che sono molto difficili da risolvere.
Inoltre, sul punteggio finale ha influito la decisione del MIUR riguardo alla domanda n°16 di Logica. Molti esperti avevano rilevato un errore in questa domanda, chiedendone l’annullamento. Cosa avrà deciso il MIUR?
Test di Medicina 2016: la domanda n°16 di Logica era sbagliata?
Con l’uscita dei risultati del Test di Medicina è stata fatta finalmente chiarezza sul tanto discusso quesito n°16 di Logica. Il MIUR infatti ha confermato l’errore tra le soluzioni fornite nel giorno della prova e di conseguenza ha deciso di considerare corrette tutte le risposte a questo quesito.
Per questo motivo vi ricordiamo che quando farete un’autovalutazione del vostro compito utilizzando le soluzioni fornite dal MIUR, dovrete assegnarvi un punto per questa domanda.
© RIPRODUZIONE RISERVATA