Dichiarazione delle retribuzioni INAIL 2015: dati da trasmettere, modalità di pagamento, sconti, riduzioni. Le istruzioni ai datori di lavoro per la scadenza del 2 marzo
Entro il prossimo 2 marzo i datori di lavoro dovranno inviare all’INAIL la dichiarazione delle retribuzioni che consentirà all’istituto di verificare i conteggi effettuati e l’autoliquidazione.
La dichiarazione dovrà essere presentata per via telematica, utilizzando il modello 1031. Ma quali sono i dati da trasmettere?
Autoliquidazione INAL: quali dati trasmettere?
Il datore di lavoro dovrà comunicare all’INAIL i dati riguardanti il proprio operato allo scopo di consentire la verifica delle operazioni effettuate. Le informazioni da trasmettere all’istituto tramite il modello 1031 telematico riguardano:
- le retribuzioni imponibili
- le quote esenti e del tipo di esenzione
- le retribuzioni specifiche per lavorazioni con rischio silicosi ed asbestosi
- gli importi delle retribuzioni e dei tipi di sconto previsti dalla legge
- gli importi delle retribuzioni con quote totalmente esenti
- l’opzione di pagamento in 4 rate
- le percentuali di prodotto soggette a sconto relative alle cooperative di trasformazione.
Si sottolinea che tra le informazioni da comunicare sono escluse le retribuzioni relative:
· Ai soci, collaboratori ed associati in partecipazione di imprese artigiane
· Agli apprendisti di qualsiasi tipo di datore di lavoro
Dichiarazione delle retribuzioni INAIL: modalità di pagamento
Una volta dichiarate, le suddette retribuzioni saranno processate dall’INAIL che provvederà ad aggiornare i propri archivi nonché la situazione contabile dell’importo calcolato.
Il datore di lavoro che sceglie di pagare in 4 rate, dovrà tenere conto degli interessi di rateazione, pari all’1,35% annuo. A questo proposito si sottolinea che, l’INAIL tiene in memoria la scelta fatta nell’anno precedente, dunque sarà compito del datore di lavoro comunicare la nuova forma di versamento perché nella ipotesi di unica soluzione verrebbero calcolati gli interessi qualora non fosse trasmesso l’indicatore “NO”
La scelta di pagare in 4 rate deve essere ribadita ne caso in cui i in cui sia stata effettuata una revoca.
Se si sceglie di versare in quattro rate, le scadenze da rispettare sono le seguenti:
- 16 febbraio,
- 18 maggio,
- 20 agosto,
- 19 novembre.
Il tardato pagamento comporterà sanzioni civili.
Dichiarazione delle retribuzioni INAIL: sconti
Per quanto riguarda gli sconti, fondamentale risulta indicare la percentuale di prodotto,
conferito dai soci di cooperative agricole di trasformazione, che svolgono la propria attività in zone montane o svantaggiate.
Una volta portati a termine verifiche e calcoli, l’Inail attribuirà gli incassi. In questo frangente verrà evidenziato il saldo a debito e non il debito totale insieme al debito residuo. Questa modalità di visualizzazione complica il confronto degli importi totali con quanto calcolato dal datore di lavoro e non permette di individuare le cause di eventuali differenze. Nella maggior parte dei casi dunque servirà recarsi agli sportelli per capire i motivi delle eventuali differenze.
Riduzione imprese artigiane
Le imprese artigiane possono usufruire di una riduzione a condizione che:
- Abbiano un biennio solare completo di attività
- Siano in regola con le misure di prevenzione
- Non abbiano avuto infortuni o malattie professionali nel biennio precedente a quello di regolazione.
Attraverso la dichiarazione dell retribuzioni, verrà dunque certificato il possesso dei requisiti previsti. La certificazione consentirà di usufruire della riduzione al momento del calcolo della regolazione 2015 che avverrà a febbraio dell’anno 2016.
Con propria determina il presidente dell’INAIL stabilirà la percentuale di riduzione applicabile.
Argomenti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui