Bce

Bce

La Banca Centrale Europea (Bce o Ecb in inglese, European Central Bank) è la banca centrale incaricata dell’attuazione della politica monetaria per i diciannove paesi dell’Unione Europea che hanno aderito all’euro e che formano la cosiddetta Eurozona.

È stata istituita in base al Trattato sull’Unione europea e allo statuto del sistema europeo di banche centrali e della Banca Centrale Europea, il 1° giugno 1998. Nel 1999 sono stati sanciti irrevocabilmente i tassi di conversione delle monete nazionali rispetto all’euro.

La Bce può emanare decisioni e formulare raccomandazioni e pareri non vincolanti. Deve inoltre essere consultata dalle altre istituzioni dell’Unione per progetti di modifica dei trattati che riguardino il settore monetario, oltre che per ogni atto dell’Unione riguardante materie di sua competenza.

La politica monetaria della Bce si applica ai seguenti paesi: Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna.

L’attuale presidente della Bce è l’italiano Mario Draghi.

Bce, ultimi articoli su Money.it

Morte di una banca annunciata: un film già visto

Vincenzo Imperatore

22 Marzo 2023 - 07:53

Morte di una banca annunciata: un film già visto

Teniamoci cara la rigidità della BCE sugli stress test delle banche europee, al cui confronto la eccessiva deregulation americana sembra Heidi contro Rambo.

Euro digitale, ecco come dovrà essere secondo l’ABI

Dario Colombo

17 Marzo 2023 - 09:18

Euro digitale, ecco come dovrà essere secondo l'ABI

Come sarà l’euro digitale? Un documento dell’ABI affronta tutti gli aspetti: obiettivi della BCE, ruolo degli intermediari, regolamento, architettura tecnologica e programmabilità

Chi vince e chi perde con tassi Bce al 3,5%

Violetta Silvestri

16 Marzo 2023 - 17:29

Chi vince e chi perde con tassi Bce al 3,5%

I tassi di interesse Bce sono aumentati al 3,5%: cosa significa in termini di guadagni e di perdite? Con l’ulteriore aumento del costo del denaro, chi vince e chi perde?