Mercato repo, allarme BCE: prestiti superiori alle garanzie nel cuore della finanza europea

Redazione Money Premium

1 Agosto 2025 - 06:23

Uno studio della BCE svela l’impennata dei haircut negativi nei mercati repo: si presta più di quanto valga la garanzia. Un segnale inquietante sulla leva finanziaria globale.

Mercato repo, allarme BCE: prestiti superiori alle garanzie nel cuore della finanza europea

I mercati repo — strumenti essenziali per il funzionamento della finanza globale — sono transazioni in cui un soggetto vende temporaneamente un titolo in cambio di liquidità, con l’impegno di riacquistarlo in breve termine. Il tasso implicito di questo “pronto contro termine” è dato dalla differenza tra prezzo di vendita e riacquisto. A garanzia del prestito, viene applicato uno sconto sul valore del titolo, detto haircut, che serve a coprire eventuali variazioni di prezzo. Ma secondo il nuovo studio della BCE, firmato da Felix Hermes, Maik Schmeling e Andreas Schrimpf, questa protezione sta sempre più spesso venendo meno.

I dati parlano chiaro: il 9% delle transazioni in euro e il 4% di quelle in dollari avvengono oggi con un haircut negativo. Questo significa che chi prende a prestito riceve una somma superiore al valore della garanzia offerta. Una distorsione notevole, che non si spiega solo con errori di valutazione, ma riflette dinamiche di mercato profonde.

Secondo la BCE, le cause principali sono tre. Da un lato, c’è la forza contrattuale di alcuni operatori, che riescono a spuntare condizioni favorevoli in trattative bilaterali. Dall’altro, esiste una forte domanda per titoli specifici, tanto da spingere i prestatori ad accettare garanzie inferiori al valore del prestito pur di ottenere quei titoli in portafoglio. Un terzo elemento riguarda i repo infragruppo, ovvero le operazioni tra entità appartenenti allo stesso gruppo bancario. In Europa, questa pratica rappresenta circa 700 miliardi di euro in operazioni denominate in euro e 350 miliardi in dollari. In quasi un terzo di questi casi, i haircut sono negativi. Quando una banca commerciale presta alla propria divisione di investimento, la sottocollateralizzazione non viene più vista come un rischio reale. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Argomenti

# Bce
# Banche

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

SONDAGGIO