Il cul-de-sac fra SuperBonus da prorogare e mutui più cari che ci spinge verso il TPI

Mauro Bottarelli

13 Dicembre 2022 - 08:36

condividi

La cortina fumogena del «bonus cultura» cela tassi saliti al 3,23%, banche che già incorporano NPL da recessione e il detonatore dell’insolvenza edilizia. Ma con 500 miliardi di Btp da rifinanziare..

Il cul-de-sac fra SuperBonus da prorogare e mutui più cari che ci spinge verso il TPI

Ogni settimana ha la sua emergenza. E la sua cortina fumogena. Questa volta è toccato alla cosiddetta 18app, ovvero il bonus cultura da 500 euro che il governo Renzi aveva istituito per i 18enni, affinché acquistassero beni di interesse culturale come libri o biglietti per concerti e mostre.

Il governo prima aveva reso nota la sua intenzione di abolirlo tout court, poi - travolto dalle polemiche - ha abbassato il tiro e parlato della necessità di riformare e ricalibrare il contributo, poiché - di fatto - non inteso a livello redistributivo e concesso senza alcuna distinzione rispetto al censo della famiglia del percettore. Della serie, buttiamola in giustizia sociale un tanto al chilo. E speriamo che qualcuno ci caschi. [...]

QUESTO ARTICOLO È RISERVATO AGLI ABBONATI

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Prova GRATIS per 7 giorni

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

​ ​

Nessun commento

Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.