Legge di Bilancio

La Legge di Bilancio è la legge mediante la quale il Parlamento entro il 31 dicembre di ogni anno deve approvare il bilancio preventivo presentato dal Governo.

La Legge di Bilancio costituisce l’unico provvedimento di natura finanziaria dello Stato. Contiene infatti sia le disposizioni normative relative alle entrate e le uscite economiche che gli effetti di tali spese nelle previsioni triennali di entrata e di spesa del bilancio dello Stato.

Le due leggi sono confluite nella nuova Legge di Bilancio in virtù del principio del pareggio di bilancio introdotto con la legge costituzionale n.1 del 2012. La Legge di Bilancio unisce gli elementi contabili dello stato e le disposizioni che integrano o modificano le norme relative alle entrate e alle spese dello Stato.

In virtù di questo, quella che viene chiamata anche Manovra o Finanziaria rappresenta lo snodo cruciale che ogni governo deve affrontare ogni anno.

Essendo l’Italia uno Stato membro dell’Unione Europea, la legge di Bilancio viene esaminata anche dalla Commissione Europea che può approvarla o bocciarla. Nel secondo caso, il Paese coinvolto rischia una multa e tutta una serie di limitazioni nell’accesso ai fondi.

Legge di Bilancio, ultimi articoli su Money.it

Prestazione occasionale 2023 e novità lavoro sportivo

Patrizia Del Pidio

28 Febbraio 2023 - 14:48

Prestazione occasionale 2023 e novità lavoro sportivo

Cos’è la prestazione occasionale, chi può utilizzarla e quali sono le novità apportate a questo tipo di contratto nel 2023? Quali sono, inoltre le novità che riguardano il lavoro sportivo?

Il bonus 2023 per le donne in gravidanza

Francesca Nunziati

17 Gennaio 2023 - 16:28

Il bonus 2023 per le donne in gravidanza

Anche nel 2023 viene erogato l’assegno unico figli 2023, il sussidio economico in favore di chi ha figli dal 7° mese di gravidanza, fino al 21 anno di età. Vediamo come funziona.