Risultato elezioni europee 2019: in Italia trionfa la Lega con il 34,27% dei voti. PPE ottiene 182 seggi in Parlamento, ovvero il 24,2%. Aggiornamenti anche su elezioni amministrative.
Risultato europee 2019: lo spoglio può dirsi terminato e si può stabilire con certezza chi sono i vinti e i vincitori alle elezioni europee.
I numeri parlano chiaro: 8,7 milioni di italiani ha votato la Lega di Matteo Salvini, che conquista il 34,27%, seguito dalla Partito Democratico al 22,73% e il Movimento 5 Stelle al 17,07%. Seguono ancora, in ordine, Forza Italia e Fratelli d’Italia, mentre gli altri Partiti non sono riusciti a superare la soglia del 4% prevista per poter entrare al Parlamento europeo.
In gran parte, il risultato delle elezioni europee era già stato delineato dagli exit poll e dagli ultimi sondaggi politici.
Il gruppo che ha preso più voti a livello europeo è quello dei Popolari (179 seggi), seguito dai Socialisti (150 seggi) e dai Liberali (107 seggi).
Sul fronte delle elezioni amministrative e le regionali in Piemonte, lo scrutinio invece prenderà il via alle ore 14.00 di oggi, lunedì 27 maggio.
Risultato europee 2019 Italia
Il risultato in diretta delle quindici le liste dopo lo scrutinio di 61.557 sezioni su 61.576, con l’affluenza definitiva che è stata del 56,09%.
Tabella aggiornata alle 11:00
Simbolo | Lista | Partiti e Movimenti | Percentuale |
---|---|---|---|
![]() |
Lega-Salvini Premier | Lega, Movimento Nazionale per la Sovranità | 34,27% |
![]() |
PD-Siamo Europei | Partito Democratico, Articolo 1-MDP, DemoS, Autonomie per l’Europa | 22,73% |
![]() |
Movimento 5 Stelle | Movimento 5 Stelle | 17,07% |
![]() |
Forza Italia | Forza Italia, UdC, MpA, Idea, Cantiere Popolare, Nuovo Partito Socialista, SVP, Partito Liberale Italiano, PATT, SKK | 8,78% |
![]() |
Fratelli d’Italia | Fratelli d’Italia, Diventerà Bellissima, Direzione Italia, L’Alto Adige nel Cuore | 6,46% |
![]() |
+Europa | +Europa, Italia in Comune, PSI, PRI, Partito Democratico Europeo, Team Köllensperger | 3,09% |
![]() |
Europa Verde | Verdi, Possibile, Green Italia, Fronte Verde | 2,29% |
![]() |
La Sinistra | Sinistra Italiana, Rifondazione, L’Altra Europa con Tsipras, Convergenza Socialista, Partito del Sud e Transform Italia | 1,74% |
![]() |
Partito Animalista Italiano | Partito Animalista Italiano | 0,60% |
![]() |
Partito Comunista | Partito Comunista | 0,88% |
![]() |
SVP | SVP | 0,53% |
![]() |
Il Popolo della Famiglia-Alternativa Popolare | Popolo della Famiglia, Alternativa Popolare | 0,43% |
![]() |
CasaPound-Destre Unite | CasaPound, Destre Unite | 0,33% |
![]() |
Popolari per l’Italia | Popolari per l’Italia | 0,30% |
![]() |
Partito Pirata | Partito Pirata | 0,23% |
![]() |
Forza Nuova | Forza Nuova | 0,15% |
/ | Autonomie per l’Europa | Autonomie per l’Europa | 0,07% |
/ | Popolo delle Partite Iva | Popolo delle Partite Iva | 0,02% |
Dati Ministero dell’Interno, elaborazione Money.it
Lo spoglio dei voti è iniziato in contemporanea con tutti gli altri 27 Paesi membri dell’Unione Europea.
Secondo l’ultimo exit poll realizzato dall’istituto SWG per le elezioni europee in Italia, uscito intorno a mezzanotte, questi sarebbero stati i risultati: Lega 33,1%, PD 21,7%, M5S 19%, Forza Italia 8,6%, Fratelli d’Italia 6,3%, +Europa 3,4%, Europa Verde 2,7% e La Sinistra 1,7%.
Il sistema elettorale in vigore per le elezioni europee vede l’Italia divisa in cinque circoscrizioni: Nord-Est, Nord-Ovest, Centro, Sud e Isole. Si vota per eleggere i 73 deputati, su un totale di 751, che ci rappresenteranno per i prossimi cinque anni il nostro paese nel Parlamento Europeo.
Ogni lista che riuscirà a superare la soglia di sbarramento a livello nazionale del 4% potrà accedere alla ripartizione, secondo una metodologia puramente proporzionale, dei seggi spettanti al nostro paese.
Leggi anche COME SI VOTA ALLE ELEZIONI EUROPEE
Gli exit poll
Se come abbiamo visto lo scrutinio dei voti inizierà in contemporanea in tutti i Paesi dell’Unione, Bruxelles però non ha scelto di adottare un provvedimento analogo per quanto riguarda anche gli exit poll.
Per chi non lo sapesse, gli exit poll sono dei sondaggi elettorali effettuati dai vari istituti all’uscita dei seggi, dove si domanda a un campione selezionato di votanti per chi sarebbe stato espresso il proprio voto.
Non si tratta quindi di risultati reali ma di proiezioni, che a volte ci prendono e altre invece fanno flop. In Olanda e in Irlanda dove si è già votato, sono usciti subito degli exit poll in merito al voto.
Questo può avere influenzato in qualche modo gli elettori degli altri Paesi che ancora devono votare. Un problema che è stato sollevato da più parti ma che è stato ignorato da Bruxelles, che non ha optato per una stretta anche in materia di exit poll.
Il risultato in Europa
Con questo voto gli italiani eleggono i propri 73 eurodeputati. Tutti i 751 parlamentari europei eletti di tutti i Paesi andranno poi a eleggere a maggioranza assoluta il presidente della Commissione Europea.
Per formare una maggioranza sarà necessario un accordo tra i vari gruppi presenti all’interno del Parlamento Europeo. Da tempo quasi tutti i partiti italiani hanno scelto con chi fare squadra a Bruxelles.
Nell’ultima legislatura sono stati otto i gruppi presenti all’interno del Parlamento Europeo, nove se ci contiamo anche il calderone dei Non Iscritti dove sono presenti tutti quei deputati che hanno scelto di non entrare a far parte di nessun raggruppamento.
Simbolo | Nome | Sigla | Orientamento | Partiti italiani presenti | Seggi |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Partito Popolare Europeo | PPE | Centrodestra, conservatori ed europeisti | Forza Italia, SVP, Popolari per l’Italia, Popolo della Famiglia | 182 |
![]() |
Socialisti & Democratici | S&D | Centrosinistra, socialisti ed europeisti | Partito Democratico | 147 |
![]() |
Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l’Europa | ALDE | Liberali, centristi ed europeisti | +Europa | 109 |
![]() |
Gruppo dei Verdi | V-ALE | Ambientalisti e regionalisti | Verdi | 69 |
![]() |
Conservatori e Riformisti | ECR | Destra, conservatori ed euroscettici | Fratelli d’Italia | 59 |
![]() |
Europa delle Nazioni e delle Libertà | ENF | Populisti di destra, sovranisti ed euroscettici | Lega | 58 |
![]() |
Europa della Libertà e della Democrazia Diretta | EFDD | Populisti di destra, democrazia diretta ed euroscetticismo | / | 54 |
![]() |
Sinistra Unitaria Europea | GUE/NGL | Sinistra, comunisti ed euroscettici | La Sinistra | 38 |
In quest’ultima legislatura il Movimento 5 Stelle, al suo esordio a Bruxelles, ha aderito al gruppo EFDD. Giudicato però successivamente troppo spostato a destra, i pentastellati hanno ultimamente ufficializzato il loro addio annunciando la volontà di formare un nuovo raggruppamento dopo le prossime elezioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA