Perché la correzione sui mercati finanziari è vicina?

Redazione Money Premium

10/05/2024

Se non ci saranno tagli, significa che l’inflazione sarà più persistente e le rendite a lungo termine continueranno a minacciare il progresso azionario.

Perché la correzione sui mercati finanziari è vicina?

Il primo trimestre del 2024 ha visto un consenso positivo intorno ad una crescita economica sostenuta, un mercato del lavoro forte e in riequilibrio, un’inarrestabile crescita dei guadagni, nuovi massimi record nei prezzi delle azioni e la prospettiva di una Federal Reserve pronta a ridurre i tassi di interesse in questo contesto.

Tuttavia, la volatilità nei mercati obbligazionari è tornata a crescere, alimentando un rinnovato interesse per le attività legate alla reflazione e facendo emergere preoccupazioni riguardo ai compromessi necessari tra crescita, inflazione, valutazione e politica della Fed.

Sebbene il mercato non sia principalmente guidato dalla Fed, poiché la robustezza macroeconomica potrebbe sostenerlo anche senza tagli dei tassi, le circostanze che porterebbero la Fed a rinunciare del tutto al suo orientamento accomodante potrebbero rappresentare un problema. La Fed ha bisogno solo che l’inflazione si calmi un po’ - anche in un’economia ancora solida - per poter chiudere il ciclo di stretta con uno o due tagli «di normalizzazione». Se non ci saranno tagli, significa che l’inflazione sarà più persistente e le rendite a lungo termine continueranno a minacciare il progresso azionario. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora