Limite 40.000 euro bonus mamma, come si calcola e quale reddito si considera

Simone Micocci

30 Ottobre 2025 - 14:30

Come si calcola la soglia di reddito per beneficiare del bonus mamma da 480 euro? Ecco quali vanno presi in considerazione, cosa c’entra l’Isee e se si tiene conto del padre.

Limite 40.000 euro bonus mamma, come si calcola e quale reddito si considera

Come si calcola il limite di 40.000 euro di reddito richiesto per beneficiare del nuovo bonus mamma? È una domanda che molte lavoratrici si stanno ponendo in queste ore, desiderose di capire se soddisfano o meno i requisiti per poter presentare la domanda all’Inps per il contributo da 480 euro (importo massimo, da riparametrare mensilmente per chi non rispetta i requisiti per tutto il 2025), che nel 2026 aumenterà fino a 720 euro per effetto delle novità contenute nell’ultima legge di Bilancio.

Le domande che le lavoratrici si pongono riguardo alla soglia di 40.000 euro sono diverse: c’è chi ritiene che sia l’Isee il parametro di riferimento, e chi invece si chiede se conti solo il reddito da lavoro dipendente oppure anche altre voci, come ad esempio i proventi da affitto. C’è poi chi si domanda se, nel calcolare il limite di 40.000 euro, bisogna considerare anche lo stipendio del marito o comunque del padre dei figli.

Ebbene, a poche ore dall’apertura dei termini per la richiesta del bonus mamma – per la quale c’è tempo fino al 7 dicembre – l’Inps, con la circolare n. 139 del 28 ottobre 2025, ha fatto chiarezza su come effettivamente si calcola questo reddito.

Ecco quindi cosa devi assolutamente sapere prima di inoltrare la richiesta all’Inps, anche perché ricordiamo che è la lavoratrice ad autocertificare il possesso dei requisiti, assumendosi la responsabilità in caso di errori nella comunicazione.

Come si calcola il limite di 40.000 euro per il bonus mamma

La circolare Inps n. 139 del 28 ottobre 2025 ha chiarito che il limite di 40.000 euro da non superare per ottenere il nuovo bonus mamma 2025 si riferisce esclusivamente al reddito da lavoro della madre relativo all’anno 2025.

Non è quindi collegato all’Isee, né al reddito familiare complessivo, ma riguarda soltanto quanto la lavoratrice ha effettivamente guadagnato con la propria attività lavorativa. A tal proposito, per scongiurare qualsiasi tipo di dubbio, di seguito andremo a rispondere alle domande più frequenti che molte lavoratrici si stanno ponendo in queste ore.

Conta l’Isee per il limite di 40.000 euro?

No. L’Isee non c’entra nulla con il calcolo del bonus mamma, dal momento che la soglia di 40.000 euro riguarda solo il reddito da lavoro (dipendente o autonomo) della madre, rilevante ai fini Irpef, e non l’indicatore economico del nucleo familiare che invece si considera per assegno unico e altre agevolazioni.

Quali redditi della lavoratrice si considerano?

Tutti i redditi da lavoro, dipendente o autonomo, imponibili ai fini fiscali per l’anno 2025. Non rientrano quindi redditi diversi, come quelli derivanti da affitti, pensioni, rendite finanziarie o immobiliari.

Si tiene conto dei redditi del padre o del marito?

No. Il limite di 40.000 euro è personale e riguarda solo la lavoratrice richiedente. Il reddito del marito o del padre dei figli non va sommato e non influisce in alcun modo sulla possibilità di ottenere il bonus mamma.

E se è il padre a percepire l’assegno unico o le detrazioni per i figli?

Anche in questo caso, la madre può comunque accedere al bonus mamma se possiede i requisiti previsti L’Inps non prevede alcuna esclusione legata alla fruizione dell’assegno unico universale o delle detrazioni per figli a carico da parte dell’altro genitore.

In altre parole, non importa chi percepisce l’assegno unico o chi ha inserito i figli nel proprio modello 730 per beneficiare delle detrazioni: il bonus mamma è una misura autonoma e individuale, riconosciuta alla lavoratrice sulla base del suo reddito personale e del numero di figli (ricordiamo che devono essere almeno due di cui uno minore di 10 anni, oppure un minorenne per chi ha almeno tre figli) indipendentemente da eventuali benefici fiscali o economici già percepiti dal padre.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora