Il Decreto Fiscale 2025 è Legge, tutte le novità

Nadia Pascale

30/07/2025

Il Decreto Legge 84 del 2025 è stato convertito in Legge. Novità per le imprese, esenzione IMU per impianti sportivi, reverse charge e maggiore tutela durante le ispezioni fiscali.

Il Decreto Fiscale 2025 è Legge, tutte le novità

Il Decreto Fiscale è legge: il Decreto Legge 84 del 2025 è stato convertito in legge.
Approvato il testo definitivo, tra le novità principali il ravvedimento speciale per coloro che aderiscono al concordato preventivo biennale, esenzione IMU, maggiore tutela in caso di accertamenti fiscali.

Con la conversione del Decreto Legge Fiscale è stato confermato l’impianto approvato già alla Camera, non vi sono quindi particolari novità. Ecco in breve cosa cambia.

Decreto Fiscale è Legge: novità rottamazione quater e IMU

Per coloro che hanno aderito alla rottamazione-quater il giudizio in corso si estingue con il pagamento della prima rata della definizione agevolata. In caso di processo in corso, su richiesta, il giudice dichiara l’estinzione del processo e le somme eventualmente versate non sono rimborsabili.

Per gli immobili utilizzati per le attività sportive è prevista l’esenzione IMU. Sono necessari degli adempimenti dei comuni per distinguere gli immobili utilizzati a fini commerciali e quelli non aventi tale finalità, ma nel frattempo l’esenzione è automatica per le associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte al registro sportivo, anche se svolgono attività commerciale.

Sempre in tema IMU, è stato prorogato il termine a disposizione dei comuni per comunicare le aliquote, lo stesso è fissato al 15 settembre 2025.

Ravvedimento speciale, reverse charge e semplificazioni per imprese

Come anticipato ci sono novità anche per i titolari di partita Iva che aderiscono al concordato preventivo biennale che possono accedere a un piccolo condono fiscale per gli anni 2019-2023.
L’altra novità per le imprese è rappresentata dall’introduzione di semplificazioni in materia di deduzioni di spese per vitto e alloggio.
Introdotto il reverse charge anche per imprese dei trasporti e della logistica, ma in questa materia, l’inversione contabile è già in opera attraverso norme transitorie.

Tra le novità anche la previsione della obbligatorietà di un’adeguata motivazione degli atti in caso di ispezioni fiscali. Le circostanze che hanno portato all’accesso nei locali dell’azienda o nello studio professionale devono essere indicate e motivate sia sulla richiesta di autorizzazione sia nel verbale.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO