Confiscare per difendere: l’Europa alla svolta della sovranità strategica

Guido Giaume

28 Luglio 2025 - 07:32

Davanti alle sfide poste da Russia, Cina e USA, l’UE deve rompere i tabù: confiscare i beni russi non è una provocazione, ma un atto necessario di autodifesa economica e geopolitica.

Confiscare per difendere: l’Europa alla svolta della sovranità strategica

L’Unione Europea si trova al centro di un gioco di forze che ne mina la sovranità economica, la credibilità strategica e la coesione interna.

Da un lato, la Russia, con la brutale invasione dell’Ucraina, ha violato ogni principio basilare dell’ordine internazionale, minando la sicurezza continentale.
Dall’altro, la Cina tramite tecnologia e economia continua a rafforzare un sistema di potere che si muove in direzione opposta alla trasparenza e alla reciprocità.
[...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora
SONDAGGIO