Apple segna un nuovo record in Borsa e vola verso i 4.000 miliardi di capitalizzazione (merito dell’iPhone 17)

Giorgia Paccione

21 Ottobre 2025 - 11:10

Apple vola a Wall Street, spinta dalla domanda record per l’iPhone 17. Gli analisti tornano ottimisti: la società è a un passo dai 4.000 miliardi di dollari di market cap.

Apple segna un nuovo record in Borsa e vola verso i 4.000 miliardi di capitalizzazione (merito dell’iPhone 17)

Il titolo Apple torna a far parlare di sé a Wall Street. Il colosso di Cupertino ha chiuso la seduta di lunedì 20 ottobre con un balzo di oltre il 4%, toccando i 262,9 dollari per azione e aggiornando il proprio record storico. La capitalizzazione di mercato è così salita a circa 3.900 miliardi di dollari, portando l’azienda a un soffio dalla soglia 4.000 miliardi, finora superata solo da Nvidia e Microsoft.

A spingere il titolo è stato un insieme di fattori positivi: dal miglioramento delle prospettive di vendita dell’iPhone 17 al nuovo giudizio “buy” della banca d’investimento, broker e società di consulenza americana Loop Capital, che ha rivisto al rialzo il proprio rating.

“Siamo nella fase iniziale del ciclo di adozione a lungo atteso da Apple, che suggerisce una continua espansione delle spedizioni di iPhone fino al 2027”, ha scritto il broker nella nota che ha accompagnato l’upgrade. Una previsione che ha immediatamente avuto effetto sul sentiment del mercato, innescando una corsa agli acquisti sul titolo che, fino a pochi mesi fa, molti consideravano in affanno.

L’iPhone 17 rilancia Apple: domanda record e vendite oltre le attese

Il merito di questa accelerazione in Borsa è in gran parte dell’iPhone 17, che ha registrato risultati superiori alle aspettative nei suoi primi giorni di commercializzazione. Secondo i dati diffusi dalla società di ricerca Counterpoint, le vendite della nuova serie hanno superato del 14% quelle dell’iPhone 16 nei primi dieci giorni di disponibilità, sia in Cina sia negli Stati Uniti.

Il dato assume un peso particolare perché arriva dopo un periodo complesso per Apple, penalizzata da un contesto competitivo sempre più aggressivo nel mercato asiatico e dalle preoccupazioni per le tariffe doganali introdotte da Donald Trump. Nonostante questo, la società di Cupertino è riuscita a mantenere invariati i prezzi dei nuovi modelli, presentando a settembre una gamma rinnovata che include anche l’inedito iPhone Air, più sottile e leggero.

Gli analisti hanno sottolineato che anche il recente lancio degli ordini online in Cina “potrebbe rappresentare un vento favorevole per il trimestre di dicembre”, e che i tempi di consegna più lunghi rispetto al passato siano un indicatore di una domanda iniziale particolarmente forte.

La nuova strategia di Cook vince sugli scetticismi

Per diversi mesi, Apple era stata considerata il “malato” delle Big Tech, in ritardo sul fronte dell’intelligenza artificiale e con margini di crescita appiattiti. Ma la performance dell’iPhone 17 sembra aver ribaltato la narrativa. Il titolo, dopo un primo semestre sottotono, ha cominciato a recuperare terreno da agosto, anche grazie all’annuncio di un piano d’investimenti da 100 miliardi di dollari negli Stati Uniti, volto a rafforzare la catena produttiva e ridurre la dipendenza dai mercati asiatici.

Questa mossa, insieme al successo commerciale del nuovo iPhone, ha riacceso la fiducia degli investitori nella strategia di Tim Cook, che punta su una combinazione di innovazione graduale e solidità industriale. Non si tratta solo di smartphone, ma di un ecosistema sempre più integrato di servizi, accessori e piattaforme digitali che continuano a garantire margini elevati e ricavi ricorrenti.

A fine ottobre Apple pubblicherà i risultati trimestrali e il mercato si aspetta numeri in crescita sia per la divisione hardware sia per quella dei servizi digitali. Se le previsioni degli analisti verranno confermate, il colosso di Cupertino potrebbe non solo consolidare il suo nuovo record in Borsa, ma anche diventare la terza azienda della storia a superare i 4.000 miliardi di dollari di capitalizzazione.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora
SONDAGGIO