Cambio di strategia in casa Apple: l’azienda californiana si prepara a lanciare il suo primo MacBook economico. Le caratteristiche e quanto costerà.
I MacBook sono considerati da anni tra i migliori laptop presenti sul mercato. Per un motivo in particolare: alle loro spalle c’è Apple e il suo processore originale Apple Silicon. Una componente che rende l’editing e l’utilizzo di app professionali sempre fluido e professionale. L’unica “pecca” di questi device è il loro prezzo, ritenuto inaccessibile alle tasche dell’utente comune.
Lo sanno bene anche dalle parti di Cupertino e, dopo anni di discussioni, sembra che ora ci siano le basi per un cambio di strategia importante. E la conferma è arrivata anche da Ming-Chi Kuo, uno degli analisti più affidabili in casa Apple. Che cosa succederà? Apple lancerà davvero il suo primo MacBook economico?
MacBook economico, come potrebbe essere
A distanza di mesi dalle prime indiscrezioni, ora le conferme iniziano ad essere sempre più concrete. Pare che Apple sia pronta a presentare il suo primo MacBook economico, come confermato anche da Mark Gurman di Bloomberg. Ma per quale motivo potrebbe costare meno rispetto ai modelli che già sono disponibili alla vendita?
Innanzitutto, al posto dei chip della serie M Silicon, ce ne sarà uno derivato da iPhone. Sarebbe quindi la prima volta in assoluto che un chip A finisce sotto la scocca di un Mac. Si parlava mesi fa del chip A18 Pro dell’iPhone 16 Pro, per prestazioni simili ai MacBook Air M1.
Per quanto riguarda il display, Apple starebbe valutando la possibilità di utilizzare un LCD più piccolo rispetto a quello da 13,6" del MacBook Air. Il tutto accompagnato da una scocca in plastica e da colori più vivaci. Un chiaro riferimento ai prodotti SE già visti con Apple Watch e iPhone.
Prezzo e possibile data di lancio
In attesa di avere maggiori informazioni sulla scheda tecnica del MacBook economico, quanto potrebbe costare? Secondo Gurman di Bloomberg, il prezzo potrebbe essere ben al di sotto dei 1000 euro. Altre voci erano sicure che Apple avrebbe già stanziato un costo finale tra gli 859 e i 959 euro, il che lo renderebbe il MacBook meno costoso della storia.
Le fasi di test avrebbero già preso il via, dunque la produzione di massa potrebbe partire entro la fine del 2025. L’obiettivo sarebbe fissare il lancio commerciale per la prima metà del 2026, così da dare il via all’anno nuovo con una ventata d’aria fresca che potrebbe intercettare il pubblico degli studenti di tutto il mondo (prima di settembre). Avremo sicuramente maggiori informazioni nelle prossime settimane, ma ormai l’arrivo del MacBook economico sembra essere certo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA