Nuovo regime dei minimi a confronto con regime fiscale di vantaggio e regime nuove iniziative produttive: cosa cambia da gennaio 2015

Valentina Brazioli

25 Ottobre 2014 - 18:50

condividi

Il nuovo regime dei minimi introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 comporterà la soppressione dei regimi agevolati attuali, ovvero il regime fiscale di vantaggio e quello relativo alle nuove iniziative produttive. Ma qual è la strategia migliore da adottare, considerando che a questi soggetti viene concesso di mantenere il vecchio regime ancora per un po’ di tempo? Ecco cosa cambia a partire dal primo gennaio 2015.

Nuovo regime dei minimi a confronto con regime fiscale di vantaggio e regime nuove iniziative produttive: cosa cambia da gennaio 2015

Il nuovo regime dei minimi introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 è sicuramente uno dei punti più controversi e contestati all’interno dell’intera manovra finanziaria autunnale. In queste ore è argomento di discussione nella kermesse della Leopolda renziana, dove si sottolinea come sia comunque possibile permanere nel proprio regime fiscale fino alla sua scadenza naturale. Allora, in considerazione del fatto che il nuovo sistema forfettario è destinato a spazzare via gli attuali regimi agevolati, come deve comportarsi chi ha aderito al regime fiscale di vantaggio o a quello delle nuove iniziative produttive?

Il regime fiscale di vantaggio: cosa cambia a gennaio 2015?

I soggetti che nel 2014 rientrano nel regime fiscale di vantaggio, anche qualora non possedessero i requisiti per accedere al forfait, potranno continuare a usufruire del loro regime originario fino alla sua scadenza naturale (ovvero un quinquennio o il compimento del 35 esimo anno d’età). Qualora, invece, sussistessero le condizioni per accedere al nuovo regime forfettario, dal primo gennaio 2015 potranno decidere di aderirvi o proseguire comunque all’interno del loro regime di provenienza (sempre solo fino alla sua scadenza). In ogni caso, una volta fuoriusciti dal regime fiscale di vantaggio, qualora non si rientri nei parametri previsti dal nuovo regime forfettario, si dovrà passare obbligatoriamente al regime ordinario.

Il regime nuove iniziative produttive: cosa cambia a gennaio 2015?

Anche nel caso del regime per le nuove iniziative produttive, chi ha i requisiti stabiliti dal nuovo forfait potrà accedervi da gennaio 2015. Tuttavia, vale la pena di segnalare che, nel caso si sia in possesso delle condizioni richieste, si potrà applicare la specifica disciplina di vantaggio prevista all’interna del rinnovato forfait, il quale prevede per le nuove attività produttive una riduzione del reddito imponibile di un terzo, da applicare per il numero di anni mancanti alla chiusura del triennio agevolato. Una possibilità, quest’ultima, estesa anche a chi è in regime fiscale di vantaggio.

Argomenti

# IVA

Nessun commento

Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.

Iscriviti a Money.it