Decreto Rilancio

Tutti gli articoli di Money.it con la parola chiave Decreto Rilancio

Decreto Rilancio, ultimi articoli su Money.it

Bonus baby sitter: requisiti, procedura e novità INPS

Rosaria Imparato

18 Gennaio 2021 - 15:46

Bonus baby sitter: requisiti, procedura e novità INPS

Bonus baby sitter, importanti novità dall’INPS: c’è tempo fino al 28 febbraio 2021 per inserire il voucher sul libretto Famiglia. Vediamo quali sono i requisiti per usufruire della prestazione.

Cassa integrazione: 100 euro in più in busta paga. Ultimi chiarimenti

Teresa Maddonni

17 Dicembre 2020 - 15:45

Cassa integrazione: 100 euro in più in busta paga. Ultimi chiarimenti

Anche per la cassa integrazione sono previsti i 100 euro in più in busta paga derivanti dal taglio del cuneo fiscale come ha stabilito il decreto Rilancio. Gli ultimi chiarimenti arrivano con una circolare dell’Agenzia delle Entrate del 14 dicembre scorso.

Ecobonus 110%, la guida riepilogativa dell’Agenzia delle Entrate

Rosaria Imparato

16 Novembre 2020 - 17:50

Ecobonus 110%, la guida riepilogativa dell'Agenzia delle Entrate

Ecobonus 110%, lo scorso 24 luglio l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida riepilogativa del superbonus. Il manuale contiene le principali informazioni sul funzionamento della cessione del credito e dello sconto in fattura, così come maggiori dettagli sui beneficiari.

Bonus bici, finiti i fondi: stop temporaneo alle domande?

Rosaria Imparato

4 Novembre 2020 - 12:20

Bonus bici, finiti i fondi: stop temporaneo alle domande?

Bonus bici, in poco più di 24 ore sono finiti i fondi, che ammontavano a 215 milioni di euro. Per ora le domande sono bloccate, ma lo stop potrebbe essere temporaneo: il Ministero dell’Ambiente sta cercando ulteriori risorse.

Superbonus 110%: a chi spetta l’agevolazione in caso di comproprietà?

Rosaria Imparato

30 Ottobre 2020 - 17:25

Superbonus 110%: a chi spetta l'agevolazione in caso di comproprietà?

In caso di comproprietà dell’immobile il superbonus 110% (come detrazione, sconto in fattura o cessione del credito a terzi) spetta a chi ha sostenuto le spese, a prescindere dalla quota di proprietà: bisogna quindi fare attenzione alle fatture cointestate.