Questi 3 dati possono sconvolgere i mercati

Violetta Silvestri

25/05/2024

Mercati pronti a nuove scosse la prossima settimana: i motivi sono 3 dati cruciali in pubblicazione sull’inflazione negli Usa, Eurozona, Giappone. Cosa aspettarsi?

Questi 3 dati possono sconvolgere i mercati

Inflazione, tassi e banche centrali sono i temi intorno ai quali ruotano i mercati globali.

Per questo, i riflettori sono già puntati 3 dati chiave in uscita la prossima settimana, in grado di impattare su azioni, obbligazioni, materie prime perché strettamente correlati alle future mosse di politica monetaria nelle principali economie mondiali.

Stati Uniti, Eurozona, Giappone attendono gli aggiornamenti sui prezzi al consumo. Il loro risultato offrirà nuovi indizi su come si muoveranno Fed, Bce e Bank of Japan con il costo del denaro. L’effetto sui mercati può essere rilevante.

1. Inflazione Usa

I dati chiave sull’inflazione statunitense – l’indice dei prezzi della spesa per consumi personali (PCE) – previsti per il 31 maggio forniranno i prossimi indizi sulla capacità della Federal Reserve di iniziare a ridurre i tassi di interesse entro la fine dell’anno.

L’aggiornamento arriva dopo dati separati all’inizio di questo mese che hanno mostrato che i prezzi al consumo mensili sono aumentati meno del previsto, il che ha mantenuto vive le speranze degli investitori per tagli dei tassi a un certo punto quest’anno.

Intanto, i verbali dell’ultima riunione hanno mostrato che i funzionari della Fed hanno ancora fiducia sull’allentamento dei prezzi, anche se questo processo probabilmente avverrà lentamente. Sulla scia di questa previsione, hanno anche affermato che la Fed probabilmente attenderà ancora diversi mesi prima di qualsiasi mossa verso la riduzione dei tassi. Vari membri non hanno escluso la possibilità di ulteriori rialzi del costo del denaro. Il passaggio è apparso subito da falco, rafforzando dollaro e rendimenti obbligazionari.

2. Inflazione Eurozona

La Bce è quasi certa di riuscire a ridurre il costo del denaro a giugno. Tuttavia restano dubbi su cosa accadrà dopo, soprattutto se i dati mensili sull’inflazione pubblicati il ​​31 maggio evidenzieranno che le pressioni sui prezzi rimangono volatili.

Gli economisti intervistati da Reuters si aspettano che l’inflazione della zona euro sia salita al 2,5% su base annua a maggio, dal 2,4% di aprile. Gli analisti della Société Générale prevedono che la Bce taglierà i tassi a giugno e settembre, ma poi si fermerà in attesa che la Fed attui il suo primo taglio dei tassi e di nuove valutazioni sui rischi inflazionistici derivanti dall’aumento dei salari.

I prezzi di mercato sono meno chiari su quando potrebbe arrivare il secondo taglio dei tassi.

“Con la crescita salariale elevata e la Fed costretta a ritardare i tagli dei tassi per ora, ci aspettiamo che il linguaggio della Bce rimanga aggressivo”, ha affermato il team di SocGen.

Non a caso, il “falco” capo monetario tedesco ha messo in guardia dal dare seguito troppo rapidamente al potenziale allentamento del mese prossimo. “Se c’è un taglio dei tassi a giugno, dobbiamo poi aspettare, e credo che dovremo farlo fino a settembre”, ha detto in un’intervista venerdì in una riunione delle controparti del G7 a Stresa, in Italia.

La maggior parte dei politici è rimasta in silenzio su ciò che accadrà dopo giugno, anche se la scorsa settimana il membro del comitato esecutivo Isabel Schnabel ha suggerito di essere contraria all’azione di luglio.

I mercati stanno ancora scommettendo su un primo taglio di un quarto di punto nel prossimo mese, con una probabilità del 60% di un altro movimento a settembre.

3. Inflazione in Giappone

I prezzi al consumo in tutto il Giappone sono sotto i riflettori mentre i mercati cercano di valutare quando la Banca del Giappone (BOJ) potrebbe aumentare i tassi, con i dati sull’inflazione di Tokyo previsti per il 31 maggio al centro dell’attenzione.

I dati arrivano due settimane prima del prossimo incontro di politica monetaria della BOJ, dove alcuni scommettono che la banca centrale potrebbe effettuare il secondo aumento dei tassi dopo la storica mossa di marzo.

Finora i politici sono rimasti reticenti su quanto presto potrebbero arrivare ulteriori rialzi, ma si trovano ad affrontare una pressione crescente per farlo poiché uno yen fragile continua a paralizzare i deboli consumi.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo