Quanto costa un abbonamento ad Apple Music?

Veronica Caliandro

17 Settembre 2025 - 14:42

Dal piano individuale a quello per Famiglie e Studenti, ecco quanto costa un abbonamento ad Apple Music.

Quanto costa un abbonamento ad Apple Music?

Negli ultimi anni lo streaming ha trasformato radicalmente il modo in cui viviamo e ascoltiamo la musica. Mentre un tempo si collezionavano CD o si acquistavano singoli brani da scaricare, oggi basta un abbonamento per avere a disposizione un catalogo pressoché infinito.

Proprio in questo panorama particolarmente competitivo, Apple Music è riuscito a distinguersi grazie a una combinazione di contenuti esclusivi, qualità audio avanzata e un’integrazione profonda con l’ecosistema Apple. Non si tratta soltanto di “ascoltare canzoni”, ma di un’esperienza completa che include playlist curate da esperti, stazioni radio dal vivo, testi sincronizzati e tecnologie all’avanguardia. Ma quanto costa un abbonamento a tale servizio? Entriamo nei dettagli e vediamo di seguito quali sono i piani attualmente disponibili.

I piani di abbonamento Apple Music

Apple Music mette a disposizione i seguenti tre abbonamenti principali, a cui si affianca il pacchetto Apple One che raggruppa più servizi Apple in un’unica tariffa.

  • Piano Individuale. Scelta ideale per chi ascolta da solo, questo pacchetto costa 10,99 euro al mese . Dà accesso all’intero catalogo, alla qualità lossless, alla possibilità di scaricare offline, alla sincronizzazione tra dispositivi e ai testi dei brani in tempo
  • Piano Studenti. Costa 5,99 euro al mese ed è riservato agli iscritti a università o istituti equivalenti, che devono confermare la loro iscrizione tramite un servizio di verifica dedicato. Offre le stesse funzioni del piano individuale ma a prezzo ridotto. Inoltre, finché si rimane studenti, include Apple TV+ senza costi aggiuntivi.
    reale.
  • Piano Famiglia. Costa 16,99 euro al mese e può essere condiviso con un massimo di sei persone. Ogni utente ha la propria libreria e suggerimenti personalizzati, pur condividendo lo stesso abbonamento principale.

Apple One, il pacchetto all-in-one

Oltre agli abbonamenti dedicati, prima citati, Apple propone anche Apple One, ovvero un pacchetto che unisce Apple Music con altri servizi. Entrando nei dettagli le tariffe Apple One attualmente proposte in Italia sono le seguenti:

  • Individuale a 19,95 euro al mese: include Apple Music, Apple TV+, Apple Arcade e 50 GB di iCloud+;
  • Famiglia a 25,95 euro al mese: aggiunge la possibilità di condividere il tutto fino a sei persone e 200 GB di iCloud+;
  • Premium a 34,95 euro al mese: oltre a Apple Music, TV+, Arcade e iCloud da 2 TB, offre anche Apple Fitness+.

Queste formule sono perfette per chi utilizza già più di un servizio Apple, poiché consentono di risparmiare rispetto al dover pagare la somma dei singoli abbonamenti.

Caratteristiche comuni ai vari abbonamenti

Indipendentemente dal piano scelto, l’offerta si rivela essere estremamente ricca e uniforme. Tutti gli utenti hanno accesso a oltre 100 milioni di brani in streaming, senza alcuna pubblicità a interrompere l’ascolto. La qualità audio, inoltre, è un vero e proprio punto di forza. Apple Music, infatti, offre la possibilità di ascoltare tracce lossless, quindi senza compressione, e di sperimentare l’audio spaziale con Dolby Atmos, che rende l’esperienza più immersiva e tridimensionale.

Tra le altre funzioni si annoverano il download per l’ascolto offline, perfetto in viaggio o in zone con poca connessione, ma anche la visualizzazione dei testi in tempo reale e la possibilità di salvare e organizzare playlist personalizzate. Un altro vantaggio è la compatibilità. Anche se il servizio nasce in casa Apple, è disponibile su una vasta gamma di dispositivi, inclusi smartphone Android, computer Windows, smart TV e altoparlanti intelligenti.

Periodi di prova gratuiti e promozioni

Apple continua a puntare forte sulle offerte per attrarre nuovi utenti. Chi si iscrive per la prima volta a Apple Music ha generalmente diritto a un mese gratuito per testare tutte le funzioni senza limiti. Inoltre chi acquista un dispositivo Apple nuovo, come un iPhone, un iPad o un Mac, beneficia in genere di un bonus di tre mesi gratuiti.

Particolare attenzione, come già visto, è riservata agli studenti. Oltre ad una tariffa ridotta, infatti, gli universitari possono contare su un bonus aggiuntivo, ovvero l’accesso incluso a Apple TV+ per tutta la durata della loro iscrizione. Il consiglio è di dare un’occhiata al sito ufficiale di Apple per restare aggiornati sulle varie promozioni disponibili e optare per la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Come attivare un abbonamento?

Attivare Apple Music è semplice e alla portata di tutti. Serve solo un ID Apple funzionante, aprire l’app Musica su un dispositivo Apple o accedere al sito music.apple.com da qualsiasi browser. L’utente può quindi selezionare il piano desiderato e, se idoneo, attivare subito la prova gratuita.

Per chi sceglie il piano Famiglia, c’è un passaggio in più. Ovvero si deve configurare la condivisione “In famiglia”, che permette di invitare altri cinque membri, ciascuno con la propria libreria personale. I pagamenti avvengono tramite carta, PayPal o credito dell’App Store. L’abbonamento si rinnova automaticamente, ma può essere annullato in qualunque momento senza penali.

Quale abbonamento scegliere?

Stabilire a priori quale abbonamento scegliere non è possibile. Non esiste, d’altronde, un piano migliore in assoluto. Bensì la scelta dipende dalle proprie abitudini. Uno studente universitario, ad esempio, troverà imbattibile l’offerta dedicata, che abbina prezzo ridotto e Apple TV+ incluso. Chi utilizza Apple Music da solo, senza altri servizi, può orientarsi tranquillamente sul piano individuale. Le famiglie o i gruppi di amici possono invece suddividere il costo del piano famiglia, ottenendo un notevole risparmio con librerie separate.

Infine, chi sfrutta diversi servizi Apple potrebbe valutare Apple One, per avere tutto in un unico pacchetto, semplificando anche la gestione. A prescinder dalla soluzione scelta, Apple Music resta uno dei servizi di streaming musicale più solidi e completi. Non offre soltanto milioni di brani, ma punta a garantire un’esperienza d’ascolto semplice e continua. La libreria si sincronizza in automatico su tutti i dispositivi legati allo stesso ID Apple, in modo tale che una playlist creata su iPhone sia subito disponibile anche su iPad o Mac.

Con Siri è possibile gestire la musica tramite comandi vocali, mentre in auto l’integrazione con CarPlay consente di controllare brani e playlist senza distrazioni. Se tutto questo non bastasse, l’offerta è variegata, i prezzi sono allineati a quelli della concorrenza e non ci sono costi extra per funzioni avanzate come l’audio lossless. Che tu sia uno studente alla ricerca di convenienza, un singolo utente appassionato di musica o una famiglia con esigenze diverse, quindi, Apple Music offre una soluzione su misura, rendendo l’accesso alla musica semplice e immediato.

Argomenti

# Apple
# Costi

Iscriviti a Money.it