Tra guadagni record e segnali di bolla globale, ecco come riconoscere le dinamiche e adattare la strategia quando la finanza sembra ignorare la logica.
Negli ultimi mesi, l’andamento dei mercati azionari ha sorpreso anche gli osservatori più ottimisti. Il vecchio adagio “sell in May and go away” — vendere in primavera e tornare in autunno — è stato clamorosamente smentito. Chi ha mantenuto le proprie posizioni ha assistito a un incremento eccezionale del portafoglio, in alcuni casi con tassi annualizzati vicini al 90%.
La spinta è arrivata soprattutto dai USA, dove il settore tecnologico e i grandi titoli a elevata capitalizzazione hanno dominato le performance. L’effetto contagio ha raggiunto anche altri listini globali, alimentando un clima di euforia che ricorda fasi storiche come la bolla delle dotcom nel 2000 o il rally pre-crisi del 2007. In queste situazioni, i prezzi salgono rapidamente, le valutazioni diventano estreme, i guadagni si concentrano in poche società e il legame con i fondamentali dell’economia reale si indebolisce. Il tutto è accompagnato da una fiducia eccessiva e da una crescente propensione alla leva finanziaria, elementi che rendono i mercati vulnerabili a inversioni improvvise.
L’analisi delle grandi bolle passate dimostra come le fasi di euforia possano durare molto più a lungo di quanto si immagini. Negli anni ’90, ad esempio, i mercati rimasero “caldi” per quasi un decennio prima dello scoppio della bolla tecnologica. Allo stesso modo, l’ampiezza dei rialzi può superare ogni previsione: chi riduce l’esposizione troppo presto, spaventato da valutazioni considerate insostenibili, rischia di restare indietro e di sottoperformare rispetto agli indici di riferimento. È proprio questo che accade spesso ai fondi attivi, i cui gestori, rifiutando di acquistare titoli sopravvalutati, vedono il proprio rendimento rimanere indietro rispetto al mercato, mentre strategie troppo aggressive possono portare a perdite consistenti al momento dell’inversione. [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA